domenica 27 gennaio 2019

Maravillosa Spagna






Elche (Comunidad Valenciana) è conosciuta nel mondo per il famoso Palmeral, Patrimonio UNESCO, un grandissimo palmeto con centinaia di migliaia di palme coltivate con cura fin dall'epoca cartaginese e irrigate da una rete di canali salmastri. La maggior parte delle piante supera i 20 mt di altezza e ha un secolo di vita. I loro datteri sono molto dolci e rinomati. Dopo i Cartaginesi se ne presero cura i Romani e gli Arabi che lo ampliarono e realizzarono la rete di canali. Nel Medioevo furono emanate leggi per proteggerlo e dopo di allora non si è mai smesso di curarlo e coltivarlo. Alcuni esemplari hanno più di 300 anni e sono della stessa specie delle palme iraniane. Il palmeto è frazionato in proprietà private (huertos).





Il Castillo-Palacio de Altamira (o Alcazar de la Signoria) ha due fasi costruttive: una d'epoca almohade (XII-XIII secolo) e una in pietra bugnata del XV secolo, ospita il Museo Archeologico.





La Torre de Calahorra è di origine almohade, del XIII secolo.



 Basilica de Santa Maria





Gandia (Valencia) è ricca di monumenti fra cui il Palacio del Santo Duque (XV-XVIII secolo, dove nacque San Francesco Borgia, ospita un santuario e un museo), la Colegiata de Santa Maria (XIV-XVI secolo, in stile gotico) e il Monasterio de San Girolamo di Cotalba (del 1388-XVIII secolo, in stile mudejar, gotico valenzano, rinascimentale e barocco. Si trova nel comune di Alfauir, di proprietà privata ma aperto al pubblico); ha una torre gotica, il cortile degli aranci, il chiostro mudejar, l'antica chiesa e la cucina dei monaci oltre a giardini e all'acquedotto gotico che lo circonda.


2 commenti:

  1. Elche mi e' piaciuta tantissimo perche' inizia ad avere piu' caratteristiche andaluse anziche' valenziane ahahah (sshhh) ma non glielo diciamo ;o) Il palmeto contenuto nel parco cittadino e' un'oasi di pace, di bellezza e di frescura. La sua bellezza e' data proprio dall'antichita' e dalle specie di questi alberi ma anche dalle fontane e dai giochi d'acqua, insomma un pregiato contesto naturale in un giardino ben arredato ;o) Come monumenti visti, secondo me, quella un po' 'peggio', se mi e' consentito, e' proprio la cattedrale. In posizione mezzingola ci vedrei il Castillo de Altamira e al top del top la bellissima Torre de Calahorra! E' veramente uno spettacolo si'! Bellissimi gli interni signorili di gusto arabo e tutti gli annessi di servizio. Indubbiamente gli ambienti che furono destinati a loggia massonica e che sono pieni di decorazioni antico-egiziane appaiono assai strani e fuori luogo ... ma ormai son diventati 'antichita'' pure loro ;o)
    A Gandia si ha l'impressione che pur avendo un centro storico effettivamente molto interessante, si voglia in primis privilegiare l'ambiente ludico-balneare. Probabilmente si mira innanzi tutto a questo tipo di villeggianti ... che se poi vorranno anche fare un giretto in citta' avranno la possibilita' di vedere qualcosina di tipico. Che poi. capiamoci bene, le spiagge saranno anche grandi e ben attrezzate ... ma la cementificazione e' impressionante :o( Il fortunato padrone di casa del Monastero ad Alfauir ha una residenza di tutto rispetto, diciamocelo! :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Elche è un bellissimo posto per viverci, c'è il turismo e la tranquillità, c'è il verde dei bellissimi palmeti e c'è l'architettura araba. Non come alcune città dell'Andalusia, certo, ma conserva traccia del passato moresco. La Torre de Calahorra è notevole, la loggia massonica molto meno ma ha un suo valore storico.
    Gandia è diventata in effetti una città turistico-balneare, in effetti ha una spiaggia notevole che attira molte persone. Per ospitarle e dare servizi sono stati costruiti stabili moderni che soffocano quella che era. Il turismo culturale è in crescita ma è molto di più quello ludico. :/

    RispondiElimina