Palazzo Mirto è una casa-museo nell'antica cittadella araba (la Kalsa) fortificata di Palermo, dimora per 4 secoli dei Filangeri e poi dei Lanza Filangeri principi di Mirto. I Filangeri erano la famiglia normanna più importante in Sicilia e nel Mezzogiorno.
Le strutture più antiche risalgono al XIII secolo con fasi costruttive del Cinquecento, del Seicento e rifacimenti del XIX secolo che trasformarono radicalmente la struttura.
L'interno è arredato con magnificenza, perfetto esempio di residenza dell'aristocrazia palermitana con arredi che vanno dal Seicento all'Ottocento, numerosi i lampadari di Murano, i pannelli laccati di Cina, le porcellane e gli arazzi. Il fumoir è arredato alla cinese con il pavimento di cuoio, probabilmente del XIX secolo. La terrazza è arredata da un ninfeo rocaille e decorata da un trompe-l'oeil di un giardino.
>o<
Il Museo della Ceramica di Caltagirone (Catania) raccoglie reperti di ceramiche realizzate in Sicilia a partire dalla preistoria (circa 2.500 pezzi) che forniscono un'ampia visione della storia dell'arte ceramica dal IV millennio a.C. all'età contemporanea. Il museo è secondo solo a quello di Faenza per la documentazione di quest'arte.
E' diviso in Sala didattica (ceramiche dalla preistoria ai nostri giorni); Ceramica preistorica, protostorica, sicula, siceliota (abitanti delle poleis greche in Sicilia), greca e bizantina; il Patio (modellini di forni medievali); la Ceramica medievale (ceramiche siculo-arabe dal X al XV secolo); Ceramica rinascimentale (prevalentemente di Caltagirone); Ceramica barocca (anfore da sacrestia e acquasantiere del XVII secolo) e la Grande Sala con la panoramica di tutta la maiolica siciliana dal XV al XIX secolo.
>o<
Il Museo Paolo Orsi si trova a Siracusa, è uno dei principali musei archeologici d'Europa iniziato nel 1780, divenne museo nazionale nel 1878.
Comprende reperti dalla preistoria fino a quelli greci e romani provenienti da scavi della città e da altri siti siciliani. Si divide in Preistoria e protostoria; Colonie greche e Siracusa in età arcaica (periodo ionico e dorico); Subcolonia di Siracusa, Gela e Agrigento (reperti delle sub-colonie di Siracusa (Akrai, Kasmenai, Camarina ed Eloro) e reperti di altri centri della Sicilia); Siracusa in età ellenistico-romana (con la Venere Landolina, copia romana di originale greco del I secolo a.C.); Reperti paleocristiani (con il Sarcofago di Adelfia in marmo, di età costantiniana); reperti delle Catacombe di Siracusa (della prima età imperiale e del tardo impero) e il Medagliere (monete siracusane, gioielli e monete di aree limitrofe, la collezione giunge fino all'età moderna).
>o<
Il Museo Provinciale degli Usi e Costumi di Teodone (Brunico, Bolzano) è costituito da un parco museale di 4 ettari e dalla residenza Mair am Hof.
Nel parco si trovano antiche case montanare (masi) e fattorie (una ventina di edifici rurali del XV-XVIII secolo riedificati e sistemati come unità abitatove) che rappresentano i vari tipi di costruzioni delle diverse vallate altoatesine. Nelle case gli arredi e gli attrezzi da lavoro descrivono la vita quotidiana della società rurale del tempo. La residenza Mair am Hof (1690-1700) ospita testimonianze della devozione religiosa e dell'arte popolare e diverse collezioni fra cui pipe, cinturoni, cetre, ecc.
Sinceramente non saprei come definire Palazzo Mirto ma per il momento l'unico aggettivo che mi viene in mente e':stravagante :o) Non ha una sequenza di stili ben definita, direi che e' un agglomerato barocco-arabeggiante-bazar, e per 'barocco' non intendo proprio lo stile di arredamento ma un insieme 'di pesantezze' possibili e immaginabili. Diciamo che tutto cio' che poteva essere orpelloso nello scorrere del tempo ... e' stato infilato qua :o) E dato che la roba italiana si vede che non bastava, ci hanno infilato anche qualcosina di francese e di orientale :oD Ditutto quello che ho visto mi sono piaciuti tantissimo i soffitti a cupola affrescati. E' un'abitazione molto ma molto particolare, non brutta ... diciamo che tutte quelle robe alla fin fine mettono allegria :oD
RispondiEliminaBellissimo il Museo della Ceramica di Caltagirone, ricchissimo di pezzi siciliani di ogni periodo. Nel video si vedono anche delle mattonelle simil-azulejos e mi e' venuto in mente che potessero provenire dal palermitano, zona toccata dalla cultura araba :o)
Tanto di cappello al Museo Paolo Orsi, sia per antichita' di fondazione sia per l'importanza europea. Lo vedo molto ben associato al museo di Caltagirone perche' entrambi contengono manufatti provenienti da tutta l'isola. Bellissime le statue e le parti marmoree qui conservate. Siracusa e' stata molto amata dai greci e dai romani e sono sicura che tutti i pezzi piu' classici provengano proprio dalla sua provincia ;o)
Il Museo di Teodone mi e' piaciuto molto perche' e' strutturato all'aperto e in maniera abbastanza nordica. Difatti le ricostruzioni di villeggetti da noi non sono molto tipiche, mentre nel centro e nord europa si' :o) E' gradevolissimo vederne proprio l'insieme ... una vita dura e sicuramente povera, fatta di attrezzi per lavorare e di arredamenti casalinghi modesti e ridotti al minimo ... ma in un contesto di fiori, steccati e precisione! Nell'aria si respira tanto orgoglio e dignita' ed e' la dimostrazione che poverta' e sciatteria viaggiano su binari assolutamente separati! Molto ma molto piacevole ;o)
@ ZeN: Le case nobiliari e borghesi siciliane di antica data sono esattamente così, con più o meno decorazioni e orpelli ma il concetto è quello. La ridondanza eterogenea dei vari manufatti distrae persino dagli affreschi dei soffitti. Tutto quello che c'era di più prezioso e inusuale decorava ogni angolo e pertugio. Ahahaha!
RispondiEliminaAnche in Italia si realizzano (e si realizzavano) pavimenti e rivestimenti maiolicati dipinti a mano (vedi anche nella Riviera Amalfitana), non si chiamano azulejos ma li equiparano in bellezza!
Il Museo Paolo Orsi di Siracusa conserva reperti e opere notevoli lasciate in Sicilia da Greci e Romani soprattutto. E'' proprio questa la sua particolarità: la zona di provenienza. :o)
Nell'Alto Adige non conoscono sciatteria e confusione...se sei povero non hai il permesso di comportarti come un casinaro, ci tengono molto. Le case, le strade e tutto l'arredo urbano sono tenuti e mantenuti al meglio, puliti e ordinati da secoli, se non ti adegui sei bersaglio della pubblica disapprovazione. ;o)