sabato 26 gennaio 2019

Lucignano (Arezzo)




Lucignano ha circa 3500 abitanti, conserva una rocca Senese del XIV secolo e le mura.



 
Rocca
foto da wikipedia.org



Singolare la divisione del centro storico, da Porta San Giusto partono due strade. Via Roma è nota come "via povera" con edifici medievali piccoli, Via Matteotti invece è la "via ricca" in cui vivevano le famiglie nobili in eleganti palazzetti rinascimentali.






3 commenti:

  1. Ohhh ma che bel posticino oggi! :o) Lucignano mi e' piaciuto molto sia per essere un 'paese di confine' tra tre territori e sia per la sua particolare urbanizzazione. Pur essendo situato sopra un colle, e' talmente 'studiato' che girando in maniera ellittica non credo si senta molto la pendenza :o) Ecco, ora mi vengono in mente i gironi di Dante ... ma e' tutta un'altra storia :o( La vicinanza di Siena e Firenze ha influito molto e immagino che la via povera medievale rispecchi la citta' del palio, mentre la via ricca e rinascimentale sia di ispirazione medicea ;o) Sono stata contenta che la chiesa principale sia stata dedicata all'Arcangelo Michele e della struttura mi e' piaciuto molto l'originalita' della cupola ... un po' meno gli interni. La vera chicchina e' invece il museo e l'intero palazzo che lo ospita pieno di bellissimi affreschi ancora integri :o) In particolare 'il trionfo della morte' e' qualcosa di veramente unico, un po' inqiuetante ma molto ben fatto! Tra cinta senese e chianina mi troverei proprio a mio agio si si si! :oP Lucignano mi ha dato l'impressione di essere un borgo molto vivo, orgoglioso delle sue tradizioni, aperto e cordiale con i visitatori :o)

    RispondiElimina
  2. Caspitina mi son dimenticata di nominare la rocca! ahahah ... si vede che ero concetrata sulle cibarie! ;o)

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: Ho visto Lucignano, ma solo da fuori...bellissimo posto molto vivace sì. Lo reputo un'isola felice. Bellissimo il museo e gli affreschi (compreso il reliquiario-albero) ma anche suggestivi i suoi vicoli! :o)

    RispondiElimina