giovedì 29 novembre 2018

La pittura fiamminga

Pieter Brueghel il Vecchio



Jan van Scorel

Pieter Brueghel il Vecchio si ispirò alla tradizione locale e di altre aree del Nord Europa; Frans Floris, Pieter Aerten, Jan van Scorel, Maerten van Heemskerk e Anrhonis Mor invece furono ispirati dal manierismo internazionale.


Rembrandt


Il Secolo d'oro (il Seicento) fu dominato da artisti di valore universale come Rembrandt e Veermeer.


2 commenti:

  1. La pittura fiamminga a quanto pare e' molto vasta e composta da 'filoni' diversi :o) Brueghel il Vecchio ha fatto breccia nel mio cuore. Adoro i suoi quadri pieni di 'omini' impegnati a fare qualcosa, qualcosa anche fuori dall'ordinario :oD Le sue scene si svolgono soprattutto in piccoli villaggetti agricoli ... dove non pare regni tanto benessere. Le immagini sono nitide e definite, la luce e' solare ... e ha qualcosina che mi ricorda la pittura naif.
    Van Scorel invece ama dipingere la borghesia con tutti i suoi panorami fatti di servitori di abbigliamenti curati, cosi' come compaiono personaggi del clero o tematiche religiose. Tra le sue opere ci sono molti ritratti e scene con pochi personaggi ben posti in evidenza. Gli sfondi sono classicheggianti. Noto la mancanza di movimento e una certa austerita'. Sicuramente bravo ma un po' noiosetto a lungo andare.
    Rembrandt (ma tu sai che io non ci capisco niente) sembra quasi un precursore dell'impressionismo. Bravissimo a giocare con la luce artificiale; candele e fiammelle, quasi mai centrali, creano scene interessanti e ombre particolari. I bordi dei soggetti principali vanno quasi sfocandosi verso degli sfondi fatti a macchia di colore o comunque semi-inesistenti. Tutto questo porta ad osservare il punto di luce o comunque l'immagine principale ... il resto diventa semplicemente contorno. La sua tecnica e' veramente notevole!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Infatti la pittura fiamminga raccoglie stili diversi al di là del periodo. E' una generalizzazione di uno stile che andrebbe separato per regione di provenienza. Basta vedere la differenza fra questi artisti per capirlo! ;o)
    Rembrandt fa "parrocchia" a sè. La sua arte precorre quella nuova pur giocando con la luce come da tradizione fiamminga. :o)

    RispondiElimina