Monastero di Ossios Loukas (XI secolo), Grecia
L'architettura bizantina dell'Impero Romamo d'Oriente ebbe seguito nelle aree di confessione ortodossa come l'Impero Russo. Questa architettura aprì la strada a quella romanica e gotica ed esercitò una profonda influenza su quella islamica.
Hagia Sophia, Istanbul, Turchia
Moschea degli Omayyadi, Damasco, Siria
Cupola del Duomo della Roccia,
Gerusalemme
Inizialmente non si differenziava molto dall'architettura romana, col tempo emerse uno stile permeato di influenze del Vicino Oriente, i mattoni sostituirno le pietre, gli ordini classici furono interpretati più liberamente, i mosaici sostituirono le decorazioni scultoree e furono innalzate complesse cupole.
>o<
Nel XIX secolo si sviluppò l'architettura neobizantina
Westminster Cathedral, London
Cattedrale Saint Alexandar Nevski
Sofia, Bulgaria
>o<
L'architettura merovingia (V-VIII secolo) si sviluppò nel territorio dei Franchi (Gallia e parte della Germania). Un elemento tipico è la presenza di un sarcofago o del reliquiario del santo.
Battistero di St. Jean (VI-VII secolo), Poitiers, Francia
Cripta dell'abbazia di Notre-Dame (630)
Jouarre, Francia
>o<
L'architettura carolingia ebbe la stessa diffusine della merovingia (VIII-XI secolo) con edifici monumentali e grandiose fabbriche.
Complesso palazziale di Aquisgrana, Germania
Carlo magno fece costruire numerose abbazie e monasteri riprendendo e aggiornando i modelli romani e introdusse il Westwerk (edificio a più piani davanti all'ingresso della chiesa).
Cripta di Saint-Germaine d'Auxerre, Auxerre, Francia
L'architettura bizantina la trovo veramente bella :o) Adoro le piante irregolari e l'abbondanza di cupolette sia nella visione delle facciate, sia per l'effetto che donano agli interni che risultano cosi' composti da 'fantasiose' interpretazioni di pieni e di vuoti e che vanno al di fuori del classico pensiero della stanza quadrata :o) (spero che mi hai capito perche' e' difficile da spiegare) Generalmente il piu' grande errore che si commette e' quello di pensare: architettura bizantina=Bisanzio ... 'roba orientale' quindi l'Europa ne rimane fuori ... e invece no! :oD Prima di diventare lo stile proprio dell'architettura religiosa ortodossa e' stato uno stile che bene o male e' stato usato un po' in tutte le comunita' cristiane e non solo :o) ... certo da noi un po' meno ;o) Stupende le strutture, gli affreschi e, laddove esistano, anche i mosaici :oD Ad oriente poi, influenzo' la successiva architettura islamica ... soprattutto durante la ricoversione di chiese preesistenti in moschee :o) Alcune moschee hanno struttura bizantina (della precedente chiesa) a cui sono stati aggiunti minareti e modificati gli elementi decorativi interni da 'tipicamente' cristiani a 'tipicamente' musulmani. E' talvolta visibile ancora qualcosina di cristiano, risparmiata probabilmente perche' ritenuta 'bella' o perche' la sua rimozione avrebbe provocato troppi danni. E' in sintesi un'architettura molto bella di per se' a prescindere dall'uso religioso, qualsiasi esso sia :o) L'architettura neobizantina del 19simo secolo ne ha ricalcato le forme ma, secondo me, privata del gusto estetico degli Omayyadi e dalla bravura dei vari artisti dell'epoca (scultori, pittori e mosaicisti), risulta molto piu' scarna :o(
RispondiEliminaDi architettura merovingia e carolingia ne so' talmente poco che non riuscirei a distinguerla da altri stili :o( Su quella merovingia e sul culto delle spoglie o sepolture dei santi/beati ho sinceramente sorriso ... perche' mi e' venuto in mente il piu' classico dei smembramenti dei vari 'defunti importanti' che c'e' stato nel tempo solo per il fatto di possedere in quella chiesa: la gamba di ... l'occhio di ... il mignolo di ... Se non erro, per alcuni secoli, c'e' stato un vero commercio di resti umani, talvolta contrabbando a tutti gli effetti, per non parlare poi delle ruberie nelle chiese e nei luoghi di sepoltura. Eheheh poveri disgrassia' non lasciati in pace neanche dopo morti e fatti a pezzi come i polli! Non e' fuori luogo che tante parti saranno appartenute a gente comune... Dell'architettura caloringia ho apprezzato tutte le sculture in marmo, lucide lucide lisce lisce, pero' per esempio la Cripta di Saint-Germaine d'Auxerre avrei pensato fosse in qualche stile di gotico :o(
@ ZeN: L'architettura bizantina è una delle più belle della storia, i mosaici sono splendidi dai bellissimi colori, non dovevano dare emozioni ma celebrare la grandezza di Dio, lo sfondo oro serve appunto a creare questo "distacco" con chi li guarda.
RispondiEliminaQuella neobizantina è scenografica, punto. Da sempre non si può ricreare quello che è stato fatto nel passato esattamente come allora ma si può darne un'idea. ;o)
Dell'architettura merovingia è rimasto molto poco, visti gli anni del suo sviluppo e i pochi esempi rimasti, mi pare massiccia, monacale, con qualche guizzo di decorazione.
Quella carolinia invece è più importante, si comincia a vedere il gusto del dettaglio, della decorazione, della teatralità. Molto bello il complesso di Aquisgrana. :o)