martedì 5 giugno 2018

Maravillosa Spagna



A Sevilla, la Casa de los Pilatos è il più sontuoso palazzo della città, proprietà privata (XVI secolo) fu residenza dei duchi di Medinaceli, è un insieme di stili architettonici diversi, dal rinascimento allo stile mudejar.


L'Hotel Alfonso XIII è il più lussuoso della città, del 1929 è in stile neo-mudejar.


Il Palacio de San Telmo (XVII secolo) ha una stupenda facciata barocca.


La Real Fabrica de Tabacos è di architettura industriale del XVIII secolo, riprende motivi rinascimentali e ha numerosi patii. E' concepito come fosse una cittadella con una zona residenziale, una industriale, un fosso che la circonda con relativo ponte levatoio e un carcere.



Il Barrio di Triana (da Traiano) è di carattere popolare.


La basilica de la Virgen Macarena risale al 1941-49.
 

2 commenti:

  1. Proseguiamo in questa bella visita alla citta' di Siviglia :o) Un viaggio veramente affascinante, hai buongusto si'! :o)
    Per quel che ci e' stato permesso di visitare della casa de los Pilatos, giustamente se privata non si puo' entrare nelle parti piu' riservate, varcando la soglia d'ingresso di apre uno scenario magnifico :o) Come spesso accade nella tipicita' spagnola, gli esterni, salvo qualche ricco portale, sono molto sobri, quasi anonimi e tutta la ricchezza delle decorazioni e degli arredi erano 'ad uso' esclusivo del padrone di casa o dei propri ospiti ... chi pero' voleva dare una sbirciatina poteva farlo guardando i meravigliosi cortili interni quando il padrun riteneva consono tenere il portone d'ingresso aperto :o) Nella mia immaginazione, ma credo di non sbagliare, penso che gli spagnoli siano molto discreti e, anche a portone aperto, guardano da fuori senza permttersi di girovagare nei cortili altrui, salvo che per la festa apposita :o) I proprietari di questa dimora hanno avuto molto buongusto nell'unire insieme tanti stili evitando qualsiasi stonatura ... pero' la parte piu' mudejar e' stata la mia favorita.
    L'elegantissimo hotel Alfonso XIII e' molto bello e, visto il suo anno di costruzione e lo stile architettonico, lo si puo' quasi paragonare ad un monumento vero e proprio. Immagino che per Siviglia sia quasi un'istituzione :oD
    Per la facciata del Palacio de San Telmo le immagini hanno parlato da sole :o) La decoratissima parte centrale e' una chicchina ... e fidati se lo dico io che non adoro questo stile ... ma il bello e' comunque sempre bello :oD
    La Real Fabrica de Tabacos mi ha incantato :o) Oltre ad essere interessantissima da visitare e' unica sia per come e' concepita e sia per la sua datazione. L'architettura industriale, quella antica eh, a volte e' quasi piu' bella dei classici monumenti perche' alcuni imprenditori sentivano la propria attivita' come una seconda casa e come tale non poteva essere assolutamente anonima e fredda!
    Il barrio de Triana mi e' gradevolissimo :oD Non solo ci dovrebbero essere antichi laboratori di ceramica ma la ceramica stessa fa' capolino da ogni parte! Lo immagino antico ma una volta non centrale, quasi come una periferia dedita a varie attivita' ... oggi e' invece un luogo verace con tocchi di antichita' autentici. Mi fa' piacere notare che le mattonelline decorative sono usate anche oggi.
    La basilica de la Virgen Macarena e' bellissima dentro e fuori! :o) I suoi affreschi sono delicati e eleganti ... ehm la preferisco alla cattedrale ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo, Casa de los Pilatos è una meraviglia discreta e raffinata. Non l'ho visitata. Mancaaaaaaa! Ahahaha!
    L'Hotel Alfonso è notissimo ma non è antico per niente. Lussuoso, riprende gli stili tipici andalusi.
    Il portale del Palacio de San Telmo è spettacolare! Praticamente è "tutto nel portale". Un portale con dietro un palazzo. :D
    La Real Fabrica de Tabacos è, come scrivi tu, la dimostrazione che anche gli edifici industriali possono essere piacevoli da vedere, che possono avere un'anima ed essere persino artistici ed eleganti.
    Il barrio de Triana è "al di là del Guadalquivir" rispetto alla Cattedrale. E' un quartiere di artigiani, sì, più popolare ma credo si respiri un pò più di Andalusia verace. Spero non sia stato invaso dai negozietti di souvenir...roba che arriva da Hong Kong & Co., per capirsi...sarebbe grave. Sottolineo che sinora non ho visto nulla di quel che ho pubblicato. Pensa quanto mi manca da vedere. Ahahaha!
    La Basilca de la Macarena (e tutto il quartiere, credo) è molto importante per i Sivigliani. La basilica non è antica ma ha una grande importanza religiosa. (Me manca pure questo, fiiiischiaaaa!). :D

    RispondiElimina