giovedì 14 giugno 2018

Maravillosa Spagna




Carmona è una cittadina tipica andalusa


con nelle vicinanze una vasta necropoli romana.


Osuna è una cittadina storica con un interessante patrimonio artistico.


A Italica si trovano le rovine della città romana dove nacquero gli imperatori Traiano e Adriano.


Ecija è una cittadina tipica andalusa ricca di chiese e palazzi.

Lebrija

Constantina

2 commenti:

  1. Oggi abbiamo fatto questa bella passeggiata nella provincia di Siviglia e devo ammettere che l'ho trovata molto interessante :o)
    Carmona oltre ad essere una tipica cittadina andalusa mi piace perche' ha ben saputo mantenere il suo cuore prettamente agricolo in un contesto di belle architetture e di scavi romani. Queste caratteristiche mi entusiasmano sempre perche' generalmente si e' portati ad associare i lavori nei campi con l'ignoranza e la sciatteria.
    Anche Osuna ricalca la descrizione di Carmona ed e' piacevole notare in entrambe che il blancos delle case e' spesso interrotto da belle chiese e da monumenti caratteristici di queste terre :o)
    Italica ha il vanto di aver dato i natali a due grandi imperatori romani ... che poi tanto romani non erano perche' erano spagnoli ahahah :o) Ma non c'e' da meravigliarsi perche' il concetto di 'Roma' non si fermava alle porte dell'urbe. Veramente degno di nota il sito romano con tutti i suoi luogi sacri e ludici :o)
    Bello il barocco di Ecija! Ho immediatamente pensato che qua la reconquista cattolica abbia voluto lasciare un'impronta molto marcata, e si nota dall'abbondanza di chiese e campanili dell'epoca.
    Il tour si conclude con Lebrija e Constantina i cui video hanno mostrato anche allevamenti di tori e cavalli :o)
    Tutto quello che ho visto mi ha fatto capire che, per chi ha un mezzo proprio e puo' spostarsi liberamente, vale la pena non fermarsi solamente a Siviglia ma visitare anche queste caratteristiche cittadine che immagino un po' fuori dal classico 'giro turistico'.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Famosi i Pueblos Blancos con le architetture bianchissime e i tetti rossi. Spicca la pietra delle chiese e dei castelli, fulcro della comunità del presente e del passato, incombenti sulle case basse. Poi i colori delle decorazioni, molto sobri ma importantissimi della tipicità dei luoghi. Un'armonia inserita nella natura circostante tenuta benissimo, dove scorazzano cavalli tori e mucche libere per non dire dei famosissimi maiali che danno il notissimo Jamon Serrano, prosciutto noto in tutto il mondo. I Romani qui credo "ci sguazzassero", era terra loro e si vede! ;o)
    Non so se esistano tour specifici per i Pueblos Blancos, ma sono una fautrice del fai da te, una bell'auto a noleggio e viaaa! :D

    RispondiElimina