A Sevilla l'Archivo General de Indias (1584-98) è in stile rinascimentale, conserva milioni di documenti preziosissimi.
Il Barrio de Santa Cruz, uno dei più pittoreschi e famosi, di struttura moresca, dopo l'espulsione degli Arabi ospitò gli Ebrei. E' un dedalo di viuzze strette con splendide abitazioni, vi si trova l'Ospedale de los Venerables Sacerdotes
uno dei palazzi barocchi più interessanti della città (1675-95)
e la casa di Murillo, oggi museo.
La Torre del Oro è un'antica torre di sorveglianza sulle sponde del Guadalquivir, costruita dagli Almohadi nel XIV secolo, il coronamento è stato aggiunto nel 1760, ospita il Museo Navale.
L'Arena de la Real Maestranza , in Plaza de Toros, risale al XVIII secolo, restaurata nel XIX, ospita il Museo di storia taurina.
L'Ayuntamiento (1527-34) è rinascimentale, si trova nella Plaza de San Francisco.
e la casa di Murillo, oggi museo.
La Torre del Oro è un'antica torre di sorveglianza sulle sponde del Guadalquivir, costruita dagli Almohadi nel XIV secolo, il coronamento è stato aggiunto nel 1760, ospita il Museo Navale.
L'Arena de la Real Maestranza , in Plaza de Toros, risale al XVIII secolo, restaurata nel XIX, ospita il Museo di storia taurina.
L'Ayuntamiento (1527-34) è rinascimentale, si trova nella Plaza de San Francisco.
Siviglia e' veramente bella, te ne do' atto :o) Per queste cose hai veramente un occhio sopraffino :o) Il post di oggi mi e' piaciuto tantissimo perche' tratta dei monumenti secondari, e per monumenti secondari (nb. non li sto assolutamente sminuend ... anzi) di una citta' intendo tutto quello che c'e' oltre alla basilica piu' blasonata o al monumento 'tipo' che associa il suo nome proprio a quel luogo, come il colosseo a Roma, la torre di Pisa a Pisa, l'arena a Verona etc etc. Questo patrimonio e' cio' che veramente da' il volto agli abitati e ne racconta la propria storia ... insomma sono quasi piu' fondamentali e unici di tutto il resto :o) Giustappunto dove mai troveremmo un altro archivo general de Indias? Da nessuna parte! :o) La struttura dell'edificio e' indubbiamente bella ma il vero tesoro e' cio' che contiene. La sua importanza non deve essere vista solo come un 'diaro di bordo' delle conquiste spagnole ma come pietra miliare che racconta la nascita di molte nazioni. Penso che proprio per questi 'nuovi stati' sapere dettagli e informazioni dell'epoca sia fondamentale per appofondire e conoscere meglio la propria storia :o) Il barrio di Santa Cruz sono sicura che lo hai visto ahahah :o) Le stradine strette sono talmente piene di colori e di fiori che scommetto non danno per niente quel senso di soffocamento tipico magari dei paesini medievali :oD C'e' gioia e allegria si si si --- e anche ombra ;o) L'Hospital e' magnifico! e, se dovessi scegliere se visitre lui o la cattedrale ... bhe' la risposta vien da se'. Murillo aveva una bellissima tipica casa ... solo che cio' messo un po' per capire chi fosse lui :o( L'Arena di Siviglia e' una delle piu' belle arene che ho visto nei vari video sulla Spagna :o) Sono felice che ora sia solo un monumento del passato e che racconti le sue storie solo tramite un museo. Notevolissimo anche il palazzo comunale con la sua facciata scolpita! Non mi vorrei sbagliare ma il loro stile rinascimento mi sembra molto diverso dal nostro ... e anche mento tetro e noioso ahahah :o)
RispondiElimina@ ZeN: Con Sevilla gioco in casa. Ahahaha! Nel Barrio di Santa Cruz ho fatto bellissime passeggiate con la Birra, abbiamo passeggiato lungo le mura dell'Alcazar e nei giardini Murillo! Poi ci siamo sedute su panchine di azulejos a guardare i turisti che si facevano foto. Pure noi eravamo turiste, per la verità, ma mi pareva di guardare con gli occhi di una Sivigliana. Ahahaha!
RispondiEliminaA Siviglia nn manca mai un sorriso...tutto quello che ti circonda nel Barrio è luce e colore. :o)
Adoro l'Ajuntamiento! E' double-face: da una parte è rinascimentale, dall'altra quasi plateresco, inoltre ha 2 piazze, una moderna, l'altra molto caratteristica.
L'Hospital ce l'avevo a lato dell'albergo non l'ho potuto visitare perchè nn fanno entrare i cagnolini, nemmeno in una borsa...in compenso ero un'habituè dell'Hostaria del Laurel che si vede nel video, conosciuta a livello internazionale, luogo di spaglio di briciole per gli uccellini... ;o)
Non so se fanno ancora le corride...bisogna ricordare che l'Andalusia è molto attaccata alle antiche tradizioni... O.o
Beh, mi manca ancora parecchio da vedere, è come pretendere di vedere Firenze in un giorno. ;o)