domenica 3 giugno 2018

Castelli & Rocche




Il Castello di Soncino (Cremona) o Rocca Sforzesca è in stile romanico (1473-75), è una tipica rocca lombarda cremonese.




Asta mondiale del tartufo bianco di Alba

Il Castello di Grinzane Cavour (Cuneo) è Patrimonio UNESCO, costruito forse nel XIII secolo, passò da numerosi proprietari e ospitò Camillo Benso conte di Cavour per quasi 20 anni, amministratore della tenuta degli zii. Ogni anno qui si svolge l'Asta mondiale del tartufo bianco di Alba il cui ricavato è devoluto ad ospedali, istituti di ricerca ed enti benefici.



Il Castello dei principi d'Acaja (Fossano, Cuneo) fu costruito per volere di Filippo I di Savoia-Acaja (1314-32), è sede dell'Archivio Storico e della Biblioteca civica. I duchi di Savoia realizzarono l'aula magna, la sala del trono, l'alloggio del principe, la cappella, le cantine e il cortile con porticato nel 1400. Fu un carcere e quartiere militare.



Il Castello di Donnafugata (Ragusa) è una sontuosa dimora nobiliare del tardo Ottocento di circa 2500 mq. con un'ampia facciata neogotica con torri laterali. La prima costruzione pare dovuta ai Chiaramonte, conti di Modica nel XIV secolo, successivamente divenne una masseria fortificata poi casina neoclassica e castello neogotico. Dopo anni di abbandono fu acquistato dal Comune di Ragusa. Delle sue 120 stanze solo 20 sono visitabili, conservano gli arredi dell'epoca, la stanza della musica ha bei dipinti trompe l'oeil, poi c'è la grande sala degli stemmi, il salone degli specchi, la pinacoteca e il notevole appartamento del vescovo con splendidi mobili. Intorno al castello si trova un ampio e monumentale parco di 8 ettari con una serie di "scherzi" che il barone aveva fatto disporre, come un sedile che accendeva un irrigatore quando qualcuno si sedeva sopra e una cappella da cui, all'apertura, ne usciva un monaco di pezza e 2 tombe aperte che spaventavano le signore alla vista di un corpo morto.




Il Forte o Rocca di San Leo (Rimini) è in stile rinascimentale iniziato nel 1441, fu dei Montefeltro, dei Borgia e dei Della Rovere dal 1521. Divenne carcere. Ospita un museo d'armi e una pinacoteca.

2 commenti:

  1. Il castello di Soncino e' proprio graziosissimo :o) Vederlo da fuori da' l'impressione che sia una costruzione bassa ma poi ci si accorge che e' molto sotto l'attuale livello stradale. Nel letto del fossato c'e' un pratino inglese perfetto e la strada merlata che porta al ponte levatoio e' una chicca :oD Purtroppo gli interni sono tutti a muro vivo e, ad esclusione delle forme dei locali, non c'e' nulla da vedere :o(
    Il castello di Cavour non ha fortificazioni e il suo corpo e' piuttosto compatto. Giustamente e' cosi' perche' i proprietari erano i 'signori delle terre' e probabilmente dovevano piu' temere i furtarelli di derrate che non gli attacchi dei nemici ;o) I suoi interni sono belli e le sale affrescate si susseguono alle sale da lavoro o ai magazzini. E' bellissimo vedere come sia amato e usato per le mostre del vino e per la famossissima asta del funfign... ehm del tartufo bianco! Scherzavo e', lo so' che lo adori ... e' robina da intenditori si si si! :oD
    Particolarissimo il castello dei principi d'Acaja costruito in mattoncini e con quattro torri posizionate sugli spigoli del quadrato centrale :o) Le torri sono molto piu' alte del castello quasi da sembrare dei campanili :o( Mi sembra piu' buffo che brutto ahahah :o) Non so' perche' mi ha ricordato qualcosa dei Medici a Firenze o di Siena ... eppure siamo da tutt'altra parte.
    Il castello di Donnafugata doveva essere uno splendore durante il suo periodo d'oro :o) I castelli gotici o neogotici da noi non sono molto presenti ma quelli che abbiamo sono deliziosi :oD Bellissime le poche sale recuperate ... spero che continuino ad allestirne altre. Il grande parco impreziosisce i luoghi e dona quell'aspetto signorile a quella che era una fortezza vera e propria :o) Unica nota stonata ... il barone rompicoj.. :o) Presumo che dei suoi scherzi lo sapessero fino a Milano ma per quieto vivere, per rispetto alla blasonatura e per educazione ... gli ospiti faceva finta di essere sorpresi e divertiti ;o)
    La rocca di San Leo e' in posizione privilegiata sopra la rupetta che ospita una chiesa e il borghetto :o) Quella rupe sembra contenga uno spaccato di storia, un mondo a se' rimasto fermo nel tempo :o) Veramente un bell'angolino! si'! ''chissa' come ci sentiamo sicuri quassu''' ... pensavano i signori del forte! '' chissa' come rimarrete intrappolati lassu''' ... penso io, dato che ho visto un'unica strada per il castello e nessun'altra via di fuga ahahah :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Castello di Soncino mi è piaciuto per i suoi merli a coda di rondine e le torri. Lo trovo molto tipico. :o)
    Del Castello di Cavour, difatti, mi piacciono i tartufi! Ahahaha!
    Lei ha subito capito perchè ho pubblicato il Castello dei principi D'Acaja... è tutto torri. Torroni direi. :D
    Avevo già letto di "scherzi" sparpagliati nei parchi, in effetti dopo la prima sorpresa andrebbero cambiati altrimenti la figurina ce la fa il proprietario del castello. ;o)
    La Rocca di San Leo la trovo bellissima, in genere i castelli sui "cocuzzoli" avevano una sola strada d'accesso per potersi difendere su un solo lato. In caso di presa comunque ne avrebbero buscate. :o)


    RispondiElimina