sabato 23 giugno 2018

Castelli & Rocche



Il Castello di Moncalieri (Torino) è Patrimonio UNESCO per le Residenze Sabaude, ospita una caserma dei Carabinieri. Fortilizio dei Savoia nel 1100, fu ampliato nel XV secolo rendendolo dimora ducale e villa di delizie, più volte ampliata. I Francesi alla fine del Settecento fecero gravi danni, fu usato come caserma, ospedale militare e carcere, restaurato nel 1817 fu costruita la cavallerizza. Con Carlo Alberto di Savoia (1798-1849) fu residenza reale e continuarono i lavori di abbellimento.



Il Castello della Mandria (Venaria Reale, Torino, 1708-1861) è Patrimonio UNESCO per le Residenze Sabaude, il borgo castello si trova nel Parco Naturale La Mandria, fu residenza sabauda dalla metà dell'Ottocento, ci visse Vittorio Emanuele II con la sua amante e poi moglie morganatica Rosa Vercellana. Riserva di caccia, nei primi del Settecento era un allevamento di cavalli, successivamente ci lavorò Filippo Juvarra e altri architetti che la ingrandirono. Del 1861 furono aggiunti due casini di caccia: Villa dei Laghi e La Bizzarria. Gli edifici sono tutti in cotto. Fu poi venduta ai marchesi Medici del Vascello che si dedicarono all'allevamento, fruttò così tanto che gli abitanti della tenuta eran circa 1000. Nel 1976 la Regione Piemonte acquistò il castello, il corpo degli appartamenti e la manica neogotica.



Il Castello del Buonconsiglio (Trento) è in stile gotico e rinascimentale (XIII-XVIII secolo) di proprietà della provincia di Trento, è il Museo Provinciale e uno dei maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige, residenza dei principi vescovi di Trento. Gli edifici sono di epoche diverse racchiusi in una cinta di mura. Calselvecchio è il nucleo più antico, Torre Aquila conserva il celebre ciclo dei Mesi, uno dei più notevoli cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo.

Castelvecchio, Loggia del Romanino

Ciclo dei Mesi

Il Magno Palazzo del Cinquecento conserva un importante ciclo pittorico manierista, la Giunta Albertina è del Seicento. E' uno dei più grandi complessi fortificati delle Alpi, la parte più antica è di gusto romanico (Castelvecchio, ricostruito nel 1440), il Magno Palazzo è rinascimentale, affrescato da Dosso Dossi e Girolamo Romanino, la Giunta Albertina è barocca.

2 commenti:

  1. Il castello di Moncalieri e' tra le residenze della famiglia Saubauda, viste anche nel post precedente, quello che esteriormente sembri piu' assomigliante a un castello vero e proprio :o) Tutti questi edifici hanno quasi una 'storia' che li accomuni perche' nessuno e' scampato a rifacimenti signorili con pesanti restauri, interni barocchi e stravolgimenti d'uso dopo la caduta del regno. Non mi vorrei sbagliare e non vorrei offendere nessuno ma secondo me i Borboni avevano piu' gusto :o) Quello che invece mi piace e' tutto cio' che hanno dedicato alla caccia e alla ruralita'. Ci hanno messo tanto impegno e dedizione che alcuni edifici sembrano addirittura superiori alle residenze primarie. Ed ecco nascere la casina di caccia di Stupinigi, vista in altri post, e il castello della Mandria. Quest'ultimo e' completamente immerso nel verde e bagnato dal Po ... me ne sono innamorata si si si! Il suo scenario mi ha ricordato le grandi ville inglesi con tanto di parco! Bhe' e' spettacolare :o) Graziosissimo il castello del lago che si trova nella sua area :o)
    I principi vescovi hanno lasciato un tesoro inestimabile e la provincia di Trento lo mantiene in maniera impeccabile :o) Visitare il castello del Buoncosiglio e' come fare un viaggio nel tempo e nelle arti, difatti, sia la struttura che gli affreschi e gli arredi, hanno radici medievali che si affiancano agli stili dei secoli a seguire. La bellezza di questo luogo e' che 'il piu' vecchio' non e' mai stato deturpato e stravolto da indecorosi rifacimenti per riconventirlo in qualcosa di piu' recente ... ogni cosa e' stata rispettata e 'il piu' nuovo' lo ha semplicemente affiancato :o) La struttura di questo castello e' veramente particolare perche' se esternamente appare come una fortezza, nei suoi interni notiamo infiniti richiami ai monasteri e a molti altri edifici tipicamente religiosi ... e lussuosi :o) Castelvecchio e' una chicca come i preziosissimi cicli di affreschi :o) Bellissimo si' :o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Concordo col tuo gusto estetico. Ahahaha! Non so perchè ma sti castelli Sabaudi esternamente mi danno tristezza...all'interno invece c'è di tutto e di più. Sono importantissimi, me ne rendo conto, ma l'unica eccezione, difatti, la faccio sulla loro ruralità, diciamo che sono ricchissime aie. :o)
    Il Castello del Buonconsiglio invece mi piace tantissimo! Preziosissimo e incomparabile coi suoi affreschi bellissimi. Mi son rifatta l'occhi. :o)

    RispondiElimina