martedì 29 maggio 2018

Maravillosa Spagna







Sevilla (696.000 abitanti) ospita la Giralda, la Catedrale e l'Archivio delle Indie, tutti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, inoltre ha il terzo centro storico più esteso d'Europa. Importante dominio romano, nel II secolo subì varie invasioni da parte dei mori, oggi ci sono pochissime testimonianze di quel periodo. Caduto l'Impero romano vi furono le invasioni dei Vandali, Svevi e Visigoti, nel 712 fu sotto il dominio arabo, nel 1147 con gli Almohadi divenne capitale, in questo periodo furono costruite la Giralda, la Torre dell'Oro, l'Alcazar e le mura della Macarena. Nel 1248 fu conquistata dal re cristiano Ferdinando III di Castiglia, i musulmani furono espulsi dalla città che venne ripopolata da migliaia di castigliani, le moschee furono riconvertite in chiese cristiane e l'Alcazar divenne la corte del Regno di Castiglia. Nel 1350-69 la città fiorì, ingrandendosi in maniera straordinaria, nel XV secolo furono espulsi gli Ebrei e Sevilla divenne sede della Santa Inquisizione. Con la scoperta dell'America raggiunse l'apogeo in quanto ebbe il monopolio delle merci delle colonie americane, le navi risalivano il Guadalquivir e raggiungevano l'immenso scalo della città. In quel periodo Sevilla divenne la città più ricca e cosmopolita della Spagna ma nel XVII secolo la peste dimezzò la popolazione e l'impantanamento del Guadalquivir lo rese non più navigabile, questo fu l'inizio del tramonto. Nel 1929 fu organizzata l'Esposizione Iberoamericana e la fisionomia di Sevilla cambiò con la creazione del parco Maria Luisa con diverse costruzioni  (fra cui Plaza de Espana, decorata in mattoni a vista, marmo e ceramiche, un tocco di Rinascimento e Barocco delle torri e il teatro Lope de Vega in stile Barocco, rifatto nel 1936 dopo un incendio). Nel 1992 ci fu l'Esposizione Universale (EXPO) nella zona a sud del fiume e furono realizzati palazzi in stile avanguardista per ospitare le esposizioni sull'isola della Certosa. La maggior parte delle installazioni sono state convertite per altri usi.



La Giralda era l'antico minareto della moschea (1171-98) che subì numerosi cambiamenti nel tempo, è uno dei migliori esempi dello stile mudejar in Spagna. Il coronamento è chiamato Giraldillo.



La Caterdal Metropolitana de Santa Maria de la Sede (1401-1928) è in stile gotico, barocco e neogotico, è la cattedrale gotica più grande del mondo e per quasi 1000 anni è stata l'edificio religioso più grande del mondo. Costruita sulla moschea demolita nel 1433, nel XVI secolo furono aggiunta alcune dipendenze (sacrestie e ingrandimento delle torri in stile classico spaziando dal plateresco al manierismo), la canonica è barocca del XVII secolo, lo stile neoclassico risale al XVIII secolo e nel XIX-XX secolo furono completate le fasi incompiute. Il retablo della Virgen de la Sede è così immenso da essere stato inserito nel Guinnes dei primati.



Los Reales Alcazares (fortezze reali) sono un insieme architettonico che va dal primo alcazar arabo ai successivi ampliamenti con cortili e palazzi costruiti dai monarchi successivi. Dell'alcazar degli Almohadi rimangono una parte delle mura, il patio di Yeso e quello de La Monteria, l'odierno è in gran parte dovuto alla ristrutturazione di Pietro I di Castiglia.

2 commenti:

  1. Ohhh :o) l'adorata Siviglia :oD Effettivamente e' molto bella e trovo interessante che abbia un centro stoico molto vasto, cio' significa che e' stata ben preservata. Nonostante io abbia visto in precedenza molti video e ne abbia sentito parlare tantissimo ... bhe' ci sono state alcune cose che mi erano completamente sfuggire ma che oggi ho recuperato! Primo tra tutti e' il passaggio del Guadalquivir ... lo associavo solo a Ronda :o( Quindi mi ero anche persa l'importanza che aveva assunto questa citta' durante il periodo 'del nuovo mondo' e delle merci che arrivavano sino a qua in maniera esclusiva :o( 'Cancellando' mentalmente il fiume mi era venuto spontaneo credere che gli scambi commerciali, destinati alla Spagna, avessero come riferimento qualche porto lungo la costa della Luz. Cosi' facendo pero' le merci si sarebbero fermate sulla costa, magari dietro alle miniere, e sarebbe stato arduo farle viaggiare via terra ... e invece c'era il navigabile Guadalquivir che riusciva a portarle direttamente in una citta' ben attrezzata ... praticamente a casa! :oD
    La Giralda e' meravigliosa si' e insieme a parti dell'Alcazar e' cio' che di piu' vero e di piu' bello rimane del periodo arabo. Senza ombra di dubbio, in quanto a residenze reali, l'Alhambra rimane sempre al top di cio' che e' rimasto della magnificenza andalusa, ma cio' non toglie che anche l'Alcazar di Siviglia sia veramente bello e unico. MI ha fatto piacere vedere che nonostante gli ampliamenti e le modifiche effettuate durante i secoli e durante il suo uso da parte di re cattolici, non sia stato eccessivamente snaturato e svilito, anzi ad eccezione della cappella (piacevole si' ma completamente fuori luogo) sembra tutto molto verace :o) Il 'bello' piace a tutti!
    La Caterdal e' un'opera immensa e spettacolare che nasce dall'unione armonica di tantissimi stili diversi :o) Una costruzione cosi' blasonata nel punto strategico delle terre andaluse forse voleva far dimenticare la bellezza sublime delle architetture e della storia passata ... sinceramente a tutt'oggi possiamo dire che cio' non e' mai effettivamente accaduto, ne' con questa chiesa ne' con altre, perche' il ricordo di quell'epoca e' ancora un vanto nazionale :o)
    Bellissima Siviglia si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Il Guadalquivir è il cuore di Siviglia, ci vanno su e giù in battello, ma una volta era un importantissimo porto di approdo nonostante la città sia molto distante dal mare. Non ho mai capito perchè, infatti, le merci dall'America le portavano fin qui... O.o'
    I re cattolici non erano "bischeri", le vedevano le cose belle e le usavano! Ahahaha! Pure siano del nemico sconfitto, se ne appropriavano casomai inserendo discutibilissime strutture in stile europeo...comunque così le salvavano dalla distruzione. :o)
    Dell'Alhambra ho già parlato a profusione...dico solo una cosa: Seppellitemi lììì!!! Ahahaha!
    La Catedral è immensa, eretta con magnificenza per sottolineare la preponderanza della religione cattolica su quella islamica, ricchissima di opere da Guinness dei Primati ma nulla può essere paragonato alle sensazioni e ai sentimenti che suscitano le strutture arabe, che non "schiacciano" ma accolgono e abbracciano. :o)

    RispondiElimina