Di architettura romanica e gotica, la Sacra è un grande complesso abbaziale noto anche come abbazia della Chiusa, situato a 962 mt sul mare sul monte Pirchiriano, nel comune di Sant'Ambrogio di Torino, a 33 km dal capoluogo, all'imbocco della Val di Susa.
Monumento simbolo del Piemonte, è una delle più eminenti architetture di questo territorio alpino, transito dei pellegrini tra Italia e Francia, curato dai padri Rosminiani (istituto religioso di diritto pontificio).
Presidio militare romano, i Longobardi ne fecero un caposaldo contro i Franchi. L'inizio della costruzione è incerto, si colloca tra il 966 e il 999-1003. Qui visse il Santo Giovanni Vincenzo (X-XI secolo), ai cui anni risale l'attuale cripta. Nei decenni successivi la struttura dell'abbazia, affidata ai Benedettini, si sviluppò, dette asilo ai pellegrini e protezione alle popolazioni della zona. Il monastero nuovo è oggi in rovina, la nuova chiesa sovrasta le più antiche, la sua costruzione durò a lungo, a volte interrotta per le difficoltà ad adattarla all'ambiente particolare. Gli elementi fondamentali rono rovesciati, la facciata difatti si trova nel piano sotto il pavimento, che a sua volta costituisce lo scalone dei Morti, e sotto l'altare maggiore. Dal XVII secolo la Sacra restò quasi abbandonata per oltre due secoli. Nel 1836 Carlo Alberto di Savoia collocò stabilmente una congregazione religiosa: l'Istituto della Carità, e papa Gregorio XVI nominò i Rosmini amministratori dell'abbazia e delle sue rendite. Il re affidò alla loro custodia le salme di 24 reali di casa Savoia.
Senza nulla togliere per cio' che riguarda la sua importanza e il suo richiamo religioso ... a me sembra abbastanza bislacca :o( Mancano solo i mattoncini rossi e poi ho visto di tutto e di piu': archi in tutti i modi, tanti stili, tanti tipi di materiale ... a volte i restauri o i riammodernamenti creano un sacco di guai :o(
RispondiElimina@ ZeN: Ahahaha! E' proprio quello il suo fascino e la sua particolarità. M'intriga sta struttura. Per non parlare del luogo dove sorge... :o)
RispondiElimina