mercoledì 18 gennaio 2017

Il sorgo (saggina)





Pianta (Sorghum vulgare) delle Graminacee originaria dell'Africa e diffusamente coltivata nelle regioni a clima temperato-caldo. E' un'erba alta fino a 3 mt con fiori giallo-verdastri o rossicci che formano un'infiorescenza a pannocchia lunga fino a 40 cm. I frutti servono come becchime, alcune popolazioni asiatiche e africane lo mangiano bollito e pelato. Ci sono varietà saccarifere e varietà foraggere.
Specie congenere è il Sorghum saccharatum (sorgo da granate) coltivato per le lunghe infiorescenze a pannocchia, che è utilizzato per fabbricare scope, mentre le parti verdi servono come foraggio.

 Giocatori di curling con scope di saggina
foto di wikipedia.org


2 commenti:

  1. Lo avevo visto (credo) ma non sapevo che fosse la sagina :o) La conoscenza che avevano i contadini (oggi molto meno) e' incredibile perche' riuscivano a trarre dalla natura sia gli alimenti per loro e per il bestiame che materie prime vegetali adatte per 'costruire'oggetti d uso quotidiano :o) Altro che plastica e fibre sintetiche ... bastava 'conoscere' e cogliere ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Senza contare l'abilità e la bellezza di quello che era realizzato con materiali naturali. Adesso sono oggetti "artigianali", una volta erano normali ed economici oggetti d'uso quotidiano. :o)

    RispondiElimina