Il picchio Picus chlorolophus vive in Asia tropicale e subtropicale, nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico. Ha 3 sottospecie. Frequenta la giungla. Lungo 27 cm, si nutre di insetti.
Il beccolargo verde (Calyptomena viridis) ha 3 sottospecie. Lungo fino a 20 cm, vive nella Penisola malese, Sumatra, Borneo e Indonesia, nella foresta pluviale. Diurno e solitario, si nutre di frutta e bacche, ma anche di insetti.
Il beccolargo codalunga (Psarisomus dalhousiae) è lungo 25 cm, diurno e piuttosto socievole, si nutre di insetti, frutta, bacche, semi, rettili, anfibi, uova e nidiacei. Vive in un vasto areale, dall'India al Nepal, fino alla Cina e il sud-est asiatico. Frequenta la foresta pluviale, i giardini alberati, i parchi e le piantagioni di alberi da frutto. Ha 5 sottospecie.
Il beccolargo pettoargento (Serilophus lunatus) è lungo fino a 17 cm, vive da solo o in coppia. E' insettivoro ma si nutre anche di bacche e frutta. Vive fra l'India e la Cina, fino alla Penisola malese e Sumatra, nelle foreste tropicali e subtropicali, fino a 2000 mt di altitudine. Ha 8 sottospecie.
Femmina
foto di wikipedia.org
Il manachino dall'elmetto (Antilophia Galeata) vive in Brasile, Paraguay e Bolivia, nelle foreste semi-umide o aride con acqua nei pressi. I maschi hanno un loro territorio.
Femmina
Il pigliamosche vermiglio (Pyrocephalus rubinus) ha la fortuna di perdere il suo bel colore vermiglio se tenuto in cattività. Ha 12 sottospecie. Lungo fino a 14 cm, frequenta le zone un pò aperte, aree agricole e deserti, vicino all'acqua. Vive in Messico, nel sud-ovest degli Stati Uniti, l'America centrale, l'Argentina, le Galapagos e fino al Canada. Si nutre prevalentemente di insetti.
Il beccolargo pettoargento (Serilophus lunatus) è lungo fino a 17 cm, vive da solo o in coppia. E' insettivoro ma si nutre anche di bacche e frutta. Vive fra l'India e la Cina, fino alla Penisola malese e Sumatra, nelle foreste tropicali e subtropicali, fino a 2000 mt di altitudine. Ha 8 sottospecie.
Femmina
foto di wikipedia.org
Il manachino dall'elmetto (Antilophia Galeata) vive in Brasile, Paraguay e Bolivia, nelle foreste semi-umide o aride con acqua nei pressi. I maschi hanno un loro territorio.
Il pigliamosche vermiglio (Pyrocephalus rubinus) ha la fortuna di perdere il suo bel colore vermiglio se tenuto in cattività. Ha 12 sottospecie. Lungo fino a 14 cm, frequenta le zone un pò aperte, aree agricole e deserti, vicino all'acqua. Vive in Messico, nel sud-ovest degli Stati Uniti, l'America centrale, l'Argentina, le Galapagos e fino al Canada. Si nutre prevalentemente di insetti.
I puffolini si si si! belli tutti! Che gioia vederli :oD
RispondiEliminaBello il picchio che con molta delicatezza ... ehm e a volte un po' meno, si fa' strada su quel fusto 'barbuto'!
Veramente particolari i beccolargo sia per colore che per la particolarita' proprio del becchetto a volte coperto di piume :oD
Il malachino con quel suo cappellino non e' da meno eh! Visto che e' territoriale lo immagino anche un po' litigiosetto.
Sempre graziosissimi i pigliamosche si si si! Lui con quel bel vestitio smeriglio e lei, con quel petto un po' arruffatello, sembra si sia appena alzata dal lettino nel nido si si si!
Il beccolargo pettoargento e' stato quello che per colori e per eleganza mi ha colpito di piu' ... ma come ripeto sempre io ... belli tutti eh! ;o)
@ ZeN: Ma che diciamo del beccolargo verde e di quello codalunga? Son bellissimi pure loro...tutti belli, sì. :o)
RispondiElimina