Forte Michelangelo, Civitavecchia
foto di wikipedia.org
Architetto nato a Firenze, figlio di una sorella di Giuliano e Antonio il Vecchio, è stato educato presso gli zii famosi. Fu intagliatore e carpentiere, tecnico, ingegnere e architetto militare.
Palazzo Spada, Terni
Trasferitosi a Roma, vi passò quasi tutta la vita, capo di una vasta organizzazione professionale, con un gran numero di collaboratori, finì per monopolizzare gran parte dell'attività edilizia romana.
Palazzo del Banco di Santo Spirito, Roma
Ormai padrone del lessico classicista, ridusse la ricerca a un certo numero di modelli facilmente replicabili lungo tutto il Cinquecento, seguendo il linguaggio bramantesco.
Pozzo di San Patrizio, Orvieto
Dell'intensa attività romana nell'edilizia civile (palazzo Baldassini, casa del Pozzo in Borgo, la Zecca, palazzo Ricci-Sacchetti, ecc.) come in quella religiosa (chiesa di Santo Spirito, lavori per San Giovanni dei Fiorentini e Santa Maria di Monserrato, Cappella Paolina in Vaticano) resta capolavoro indiscusso il grande Palazzo Farnese completato da Michelangelo (1517-19) che costituì un modello per molti architetti manieristi (Giulio Romano e Vignola).
Cittadella di Ancona
Capomastro della fabbrica di San Pietro, particolare importanza rivestì l'attività di esperto e architetto militare, incaricato col Sanmicheli alla revisione delle fortezze papali dell'Italia centrale.
Fortezza da Basso, Firenze
Fu autore di importanti ristrutturazioni (Fortezza da Basso a Firenze, Rocca Paolina a Perugia). Notevole il suo contributo come urbanista a Roma e altrove (piano della città di Castro e di Sabbioneta per i Farnese).
Rocca Paolina, città sotterranea, Perugia
Caspitina quante cose ha fatto! :o) Guardando le foto ho pensato che e' ne costruire 'il nuovo' si e' dimostrato molto futurista ripestto ai suoi tempi ;o) Mentre nel restaurare o fortificare ulteriormente 'il vecchio' ha saputo interpretare magnificamente lo spirito medievale :o) Insomma un personaggio di larghe vedute ... anche se replicava ;o) La sua architettura fortificata e' qulla che preferisco ;o)
RispondiElimina@ ZeN: In effetti fra i Sangallo mi pare il più attivo e piacevole, anche nell'edilizia militare. Tutti i suoi progetti sono interessanti e piacevoli da vedere (oltre all'uso a cui erano destinati). Seguiranno altri Sangallo, ma io non ci ho visto la "classe" del Sangallo il Giovane. ;o)
RispondiElimina