lunedì 20 aprile 2015

Kaifeng - K'ai-feng




Città della Cina, nella provincia dell'Honan, alla destra del Fiume Giallo, nota per la produzione di ricami.
Capitale del regno di Chao nel IV secolo, nel VII fu circondata da mura. Sotto la dinastia Sung (960-1127) fu capitale e importante centro commerciale oltre a essere una delle più splendide corti dell'Asia per letteratura e arti. Nel corso della sua storia ha subìto più volte rovinose inondazioni del Fiume Giallo. La sua importanza decrebbe a partire dagli inizi del XX secolo in seguito alla costruzione della ferrovia di Chengchow.
Kaifeng costituì, per la sua organizzazione urbanistica e per il suo aspetto architettonico, la città modello della civiltà cinese in uno dei momenti più alti della sua evoluzione. Si ricordano la Pagoda di Ferro (T'ich-t'a) alta 13 piani, chiamata così per l'uniforme tono grigio metallico che la caratterizza, in mattonelle smaltate (1044); la pagoda "a ventaglio" (Fan-t'a), un tempio del complesso del Hsuang-kuo-ssu, realizzata nel 977, ma ricostruita dopo la sua distruzione nel 1384.

2 commenti:

  1. Veramente bella la sua struttura urbanistica :o) Sicuramente a quei tempi trovarsi col fiume navigabile a due passi era una grandissima soluzione logistica si si si :oD ... ehm salvo poi quando il fiume si imbizzarriva :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Nonostante la cementificazione in Cina sono rimaste architetture antiche. Purtroppo spesso soffocate dai "casermoni". :o/

    RispondiElimina