venerdì 17 aprile 2015

Jerez de la Frontera




Città della Spagna, nella provincia di Cadice, in Andalusia, famoso centro di produzione del vino "Jerez" e di liquori.
Anticamente nota come Ceres, divenne famosa durante la dominazione romana per i suoi vini. Conquistata dagli Arabi nel 711, fu annessa alla corona di Castiglia nel 1255. Con la rivolta del 1892 dovuta allo sviluppo del latifondo che creò malcontento nella popolazione, ci fu una dura repressione.
Del periodo arabo resta l'Alcazar (XI secolo); al XIII secolo risalgono la chiesa di Santiago e la Collegiata (rifatta nel 1695). Gotiche del XV secolo sono San Miguel, San Marcos e, nei pressi della città, la chiesa e il chiostro della certosa (con facciata del 1667). Notevoli edifici civili sono l'antico municipio (rinascimentale, del 1575, ora Museo Municipal), il palazzo del Ponce de Leon (rinascimentale) e i palazzi Domecq e Bertemati, del Settecento.

2 commenti:

  1. Si si si me la sono lasciata per ultimo ... dulcis in fundo ... Cadiz :oD Jerez la trovo bellissima perche' antico e moderno sono perfettamente in armonia! Grazie!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Oddio, non è che mi sforzi a pubblicare città spagnole ... XD
    D'altronde, a gusto mio, trovo la Penisola Iberica (Portogallo compreso) molto più interessante di altri Paesi europei. ;o)

    RispondiElimina