giovedì 18 dicembre 2014

Le ghiandaie

Ghiandaia azzurra (Garrulus glandarius)


Dal latino "glandarius", che produce ghiande.
Uccello passeriforme (ghiandaia azzurra) della famiglia Corvidi lungo oltre 30 cm dal piumaggio di colore bruno sfumato di rosa, con la coda nera, il groppone e le ali parzialmente bianchi, la cresta a strisce bianche e nere, una macchia azzurra, barrata di nero, nelle copritrici alari. Frequenta, in piccoli gruppi, i boschi nutrendosi di ogni tipo di alimento, compresi i nidiacei e le uova di altri uccelli. E' diffusa in Europa e parte dell'Asia occidentale.

Ghiandaia azzurra americana (Cyanocitta cristata)

Non molto dissimile è la ghiandaia azzurra americana, con un grande ciuffo erigibile sul capo. Saccheggia i nidi degli altri uccelli e non esita ad assaltare qualsiasi piccolo animale. Vive nel Nordamerica

Ghiandaia di Steller (Cyanocitta stelleri)

così come la ghiandaia di Steller, anch'essa con un grande ciuffo.
La denominazione di ghiandaia è attribuita anche agli Uccelli Coraciformi della famiglia Coraciidi appartenenti al genere Coracias.

Ghiandaia marina (Coracias garrulus)

La ghiandaia marina ha un piumaggio azzurro sulla testa e nelle parti inferiori del corpo, castano fulvo sul dorso.Vive di preferenza nei boschi nutrendosi di insetti, rettili e anfibi ed è diffusa in parte dell'Europa e dell'Asia.

Ghiandaia marina di Abissinia (Coracias abissinicus)

Allo stesso genere appartengono la ghiandaia marina di Abissinia

Ghiandaia marina caudata (Coracias caudatus)

 e la ghiandaia marina caudata, entrambe dell'Africa orientale.
 

2 commenti:

  1. Ohhh che belle!!! belle tutte, che colori!!! Ehehe altro che ghiandaia perche' produce ghiande ... non produce niente eh ... ma se incucula da tutte le parti :oD Buffissima quella di Steller che col suo ciuffetto da sparviero si e' scelta la nocciolina piu' buona :oD

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Hai ragione, son belle tutte. Quella di Steller è anche molto furba. ;o)

    RispondiElimina