Pittore e scrittore d'arte svizzero naturalizzato inglese, preferì dapprima scegliere gli studi di teologia e nel 1761 prese gli ordini nella Chiesa evangelica riformata. Si iniziò alla letteratura inglese, lasciata la Svizzera per ragioni politiche soggiornò a Vienna, Berlino, Londra e Parigi. Dal 1769 al 1777 fu in Italia, attratto dall'opera di Michelangelo che influì notevolmente sulla sua successiva attività artistica. Nel 1778 si stabilì definitivamente a Londra. Attratto dalle immagini oniriche e dal mondo del fantastico, con la sua suggestiva pittura di visioni misteriose e inquietanti si pose all'origine del romanticismo in un periodo in cui l'Europa riscopriva l'antichità classica. Fu professore di pittura alla Royal Academy di Londra. Vigoroso e originalissimo disegnatore, si ispirò spesso a temi shakespeariani.
... guardando le opere di quest'artista, e in generale di tutti quelli che seguono questo filone, viene immediatamente da pensare: 'ma hanno una fertile immaginazione o queste scene le vedono proprio?' Detto cio' (e la risposta non e' importante) i dipinti di quest'artista danno un'idea di movimento ... di volo ... di levitazione ... cio' non toglie che mi sembrano non brutti ma tetrissimi :o(
RispondiElimina@ ZeN: Artista dalle "visioni misteriose e inquietanti" ... ma bravo, sì. ;o)
RispondiElimina