martedì 25 novembre 2014

I Galla

Dejazmatch Balcha Nefso, generale di Menelik II
Ebbe un ruolo decisivo nella battaglia di Adwa contro l'Italia
foto: wikipedia.org


Popolazione dell'Africa orientale, stanziata dal nord al sud dell'Etiopia. Il loro nome etnico è Oromo o Ilm Orma. Rappresentano i tipi etiopici più puri, pastori nomadi in origine stanziali, oggi sono sedentarizzati e dediti all'agricoltura. Vari i gruppi (Arussi, Uollo, Borana, Bararetta, Ieggiu, Ittu, Azebò, ecc.) che hanno conservato in parte molti riti animisti originali. Le strutture sociali sono spesso basate sulla tradizionale divisione in classi d'età e sulla famiglia patriarcale dove la donna gode di maggiori privilegi rispetto alle donne abissine. Vari i dialetti.
Premuti dagli Abissini, i Galla, nel XVI secolo, si spostarono verso l'altipiano etiopico costringendo le popolazioni autoctone a lasciare le loro terre. Sconfissero gli Abissini e i Musulmani e si stabilirono nei territori dello Scioa e dell'Harar. Immessi nell'esercito abissino, i capi Galla ebbero molta influenza alla corte imperiale. Gruppi di Galla islamizzati fondarono 5 regni. Nel XIX secolo, sconfitti da Menelik II, passarono sotto il controllo dell'Etiopia.
I Galla non hanno forme d'arte particolarmente degne di nota, dato il carattere nomade della loro cultura. Molto fiorente, specie in passato, l'artigianato, soprattutto la tessitura e l'intreccio, la lavorazione dei metalli e della pelle.
 

2 commenti:

  1. Non li conoscevo ... ma leggendo che addirittura non sono tollerati dai loro 'vicini di casa' ... non li vedo messi bene se si confrontano con tutta l'Africa :o(

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Dovrebbero essere leggermente combattivi, sì... O.o'

    RispondiElimina