foto: mondimedievali.net
Centro a 56 km da L'Aquila di origine medievale, conserva alcuni interessanti monumenti, fra cui il castello trecentesco, la parrocchiale e un convento.
La struttura del castello è molto complessa, la pianta è irregolare per adattarsi al terreno su cui sorge, nella Valle Subequana.
Risale al 1328, nel 1462 subì pesanti danni dall'attacco di Braccio da Montone. Proprietà dei Piccolomini, dei Barberini, dei baroni Pietropaoli e dei marchesi Lazzeroni, è uno dei castelli meglio conservati d'Italia, con una doppia cinta muraria, torrioni cilindrici di rinforzo e una torre poligonale. L'edificio palazziale è formato dall'accostamento di più corpi di fabbrica intorno a un suggestivo cortile con pozzo, circondato da un portico e una loggetta al piano nobile sul quale si affaccia la scenografica scalinata a giorno che conduce agli appartamenti al primo piano. All'esterno si notano gli interventi che trasformarono il castello da militare a dimora aristocratica. L'edificio è stato sopraelevato e sono state aperte ampie finestre (di dimensioni ed epoche diverse). La loggia su due ordini verso il borgo è di particolare grazia architettonica. Il castello è di proprietà privata.
Il meglio conservato??? Ma che bellezza!!! :oD Fortunatissimi i proprietari!
RispondiElimina@ ZeN: I castelli sono molto importanti, dovrebbero essere ben conservati tutti! Purtroppo in Italia è già un miracolo avere strade efficienti, figuriamoci i castelli ... :o(
RispondiElimina