Nome comune degli Uccelli galliformi della famiglia Numididi e in particolare della faraona, propria del continente africano, dove è presente con numerose sottospecie.
E' lunga circa 50 cm, il piumaggio è grigio, più o meno accentuato, disseminato di numerosissime macchie bianche. Superiormente il capo ha una formazione cornea a elmo, in corrispondenza delle narici possiede sottili appendici carnose brunastre, mentre ai lati del bacco pendono due ampi lobi carnosi. La pelle del capo, scoperta, è azzurra, mentre quella del collo tende al nero. Vive in grossi gruppi nelle zone boscose nutrendosi di vegetali e soprattutto di insetti. Da questa specie è derivata la gallina di faraone domestica, rimasta assai simile alla forma selvatica e comprendente numerose razze.
Buffissima quella domestica :o) ... ai tempi dei tempi ... era quasi un lusso avere qualche faraona tra le galline nel pollaio :o)
RispondiElimina@ ZeN: In effetti era abbastanza rara. Non credo di averne mai viste nei pollai, quand'ero piccola ... O.O
RispondiElimina