mercoledì 19 novembre 2014

Emile Gallé (1846-1904)




Vetraio, ceramista, ebanista e scrittore d'arte francese, fra i più rappresentativi delle arti decorative francesi della fine del XIX secolo. Molto importante nel campo della vetraria Art Nouveau, fondò la Scuola di Nancy, consociazione di un gruppo di artigiani che diresse fino alla morte, che costituiva la continuazione dell'attività del suo atelier. Le sue specialità furono i vetri trasparenti colorati, arricchiti da delicatissimi elementi decorativi naturalistici (fiori, farfalle, ecc.), talora da elementi orientalizzanti, vetri incisi uniti a smalti policromi e vetri colorati opachi con motivi floreali a rilievo. Fu inoltre decoratore di ceramiche e raffinato ebanista, nei suoi scritti espresse le concezioni che ispirarono tutta la sua opera.
 

2 commenti:

  1. Anche se non vorrei nessuno di questi arredi in casa (non amo lo spolvero) devo ammettere che sono molto ma molto belli e eleganti :o) Guardando il video mi sono venuti in mente, certamente un fac-simile, le suppellettili che avevano in casa le persone gia' molto grandi quando io ero bimba... o che si vedevano nelle Chiese. Insomma e' come se mi avessero ricordato qualcosa ;o) Mi son piaciuti molto, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Gallè è stato, e lo è tutt'ora, un mito. C'è chi si accapiglia pur di avere una sua opera e spende dei bei soldoni. Difficile trovare le sue creazioni originali perchè girano innumerevoli imitazioni. L' eleganza e la raffinatezza che emanano sono inimitabili. :o)

    RispondiElimina