Centro a 32 km da Firenze, appartenne agli Ubertini nel XII secolo, che costruirono il borgo attorno al castello. Nel 1363 fu messa a sacco dai Pisani.
La Collegiata (XII secolo, rifatta nel XIII e trasformata nel XV) conserva una terracotta robbiana e dipinti; la chiesa di San Francesco (XIV secolo, rimaneggiata nel XVII) ha affreschi di scuola botticelliana e una preziosa croce di cristallo di rocca, argento dorato e smalti di un orafo fiorentino del Quattrocento. Notevoli il Palazzo Pretorio, con un'alta torre pendente; la Casa Grande dei Serristori (con cortile quattrocentesco a due loggiati) e la farmacia dell'Ospedale Serristori, del 1666, con una ricca raccolta di vasi.
Molto bella anche Figline :o) ehhh queste localita' nel circondario di Firenze hanno respirato tutte la stessa aria nel tempo dei grandi artisti! Credo che oltre il turismo ci si viva ancora bene :o)
RispondiElimina@ ZeN: Figline non ha gran fama, ha zone non proprio artistiche, diciamo. Ma il suo centro ha conservato la sua identità. ;o)
RispondiElimina