lunedì 31 marzo 2014

Il cloisonnisme

Mata Mua - Paul Gauguin (1892)
foto: wikimedia.org


Tecnica pittorica adottata dal pittore Paul Gauguin nel 1886 messa in pratica anche da altri pittori che lavorarono con lui a Pont-Aven (E. Bernard e M. Denis).
Consiste nello stendere il colore uniformemente in zone delimitate da contorni spessi e scuri, con effetti simili a quelli dello smalto cloisonnè e delle vetrate medievali, in cui ogni tassello vitreo di colore è delimitato da un bordo metallico. Il cloisonnisme può essere considerato il principio tecnico dell'espressionismo.

2 commenti:

  1. Arti e stili che si riversano in ogni dove :o) Interessante!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Da notare quanto arti diverse sfruttino e si scambino tecniche fra di loro. La conoscenza degli effetti finali può essere (in questo caso) usata da pittori e artisti delle vetrate. :o)

    RispondiElimina