Chiesa di Saint-Augustin, Parigi
foto: wikimedia.org
Specie di abitacolo, parte dell'altare, destinato alla conservazione dell'Eucarestia.
Ostensorio, pisside.
Dal IV secolo al XII ebbe la forma di baldacchino sostenuto da colonne. All'esterno era coperto da tende che significavano la presenza del Signore. Nel VIII secolo all'interno del ciborio era appeso un vaso d'oro o d'argento a forma di colomba, contenente le Eucarestie, poi sostituito con la pisside.
In arte si ricorda il ciborio di San Prospero a Perugia (VII secolo). Quelli d'età preromanica e romanica si ornarono spesso di rilievi in stucco (ciborio di Sant'Ambrogio a Milano e di San Pietro al Monte a Civate). A Roma e nel Lazio, tra i secoli XII e XIII, era diffuso un ciborio particolare, con giri sovrapposti di colonnine che passano dalla pianta quadrata a quella poligonale (San giorgio in Velabro, San Lorenzo Fuori le Mura). Nel periodo gotico notevoli i cibori di Arnolfo di Cambio (San Paolo Fuori le Mura (1285) e Santa Cecilia in Trastevere (1293), a Roma), con pinnacoli e guglie.
Durante il Rinascimento apparvero le colonnine, i timpani e le cupolette. Nel 1500, in Spagna, vennero realizzati cibori straordinariamente ricchi, che vennero poi imitati anche in Italia, come il ciborio di Paolo Gilli (XVI secolo) nella cattedrale di Enna. La forma del ciborio del Bernini nel baldacchino di San Pietro a Roma è singolare, ricorda la sua origine strutturale e il valore liturgico e simbolico primitivo.
subito mi è venuto in mente il baldacchino che si trova in S.Pietro. Certo che io non posso ricordarmi tutti questi dettagli architettonici. Ho già il cervello in fiamme!
RispondiEliminaGrazie Tamy non sapevo che la parola 'ciborio' indicasse quel catafalco la' :o) Qua per sostenere tutto meglio, lo corrediamo di una ulteriore b ... e alla frase: 's'e' magnato pure er cibborio' ... c'e' poco da stare allegri visto il pulito fatto :o(
RispondiElimina@ Laraz: Non me li ricordo manco io ... XD
RispondiEliminaNon mi piace granchè il baldacchino di San Pietro, preferisco i più antichi, più sobri ed eleganti. ;o)
@ ZeN: Per cibborio intendi le cibarie? Considerando che in origine conteneva le ostie, il nome ha un suo perchè. Adesso stanno nella pisside. :o)
RispondiEliminano no no! per cibborio intendo quel ciborio la'! e se uno s'e' mangiato anche quello ... azz ha mangiato tutto (non riferito solo al cibo)
RispondiEliminaAh ecco... :o/
RispondiElimina