Centro a 46 km da Roma, nell'Alta valle dell'Aniene, che conserva il castello Theodoli, tardo-medievale.
Nel Medioevo doveva essere una roccaforte di proprietà dell'abbazia sublacense di Santa Scolastica, ricostruita nel IX secolo dopo le devastazioni saracene. Tra il XII e il XVI secolo il castello e il paese passarono più volte di proprietà: alla Santa Sede, all'abbazia di Subiaco, alla famiglia Colonna (fine XIV secolo - seconda metà del XVI), a Giovanni Borgia, di nuovo ai Colonna, al principe Domenico Massimo nel 1563 e al monsignor Gerolamo Theodoli nel 1576, vescovo di Cadice. Oggi appartiene ancora ai suoi discendenti ed è usata per ospitare ricevimenti di nozze. Si ipotizza che i Colonna abbiano effettuato una risistemazione architettonica a scopo difensivo nel XV secolo, con un corpo quadrato centrale e quattro bastioni angolari. La torre cilindrica è posteriore.
Nel XVIII secolo furono effettuate notevoli modifiche e aggiunte: due rampe d'accesso ad esedra che collegano il castello al borgo sottostante, il rinforzo delle fondamenta e il restauro delle torri con merlatura guelfa. Probabilmente i locali sotterranei adibiti a carcere sono precedenti, forse della fine del XVI secolo. Le mura sono in pietrame mal squadrato con inserti di mattoni, al centro della costruzione si trova una corte rettangolare chiusa sulla quale si affacciano le stanze nobiliari e due piccoli giardini pensili circondati da camminamenti di ronda. A partire dal 1913 sono stati effettuati restauri, con la sistemazione interna degli ambienti, delle rampe d'accesso e del coronamento.
Ehehehe visti i passaggi di casati forse e' piu' ostello che castello :o) Questa localita' rimane abbastanza fuori mano, lontano dalle grandi vie di scorrimento, quindi le visite devono essere mirate :o) Io non sono mai andata ma la zona e' molto bella e ancora ben vivibile.
RispondiElimina@ ZeN: Ahahaha! I passaggi di mano son stati tanti, ma credo sia normale, per un castello antico. :o)
RispondiEliminache sia stata preservata dall'incuria, ok va bene, per quanto riguarda il restauro.... e vabbè...diciamo che si poteva fare qualcosa di meglio
RispondiElimina@ Laraz: Restaurare non sempre è migliorare, molte volte i lavori riguardano la staticità della struttura e altri interventi pratici. Non so cos'è stato rifatto in questo castello, ma vedo è piuttosto imponente! :o)
RispondiElimina