mercoledì 19 marzo 2014

Cirene - Shabbat




Centro della Libia, nella provincia di Gebel el Achdar, vicino alla costa mediterranea, a 10 km da El Beida.
Cirene fu fondata nel 631 a.C. (circa) da coloni greci provenienti da Tera, fiorente avamposto dei traffici greci, fu retta dalla dinastia dei Battiadi. Sottomessa dalla Persia, in età ellenistica fu unita al regno dei Lagidi. Nel 96 a.C. passò ai Romani, di cui fu provincia insieme a Creta. Con l'invasione araba si accentuò la sua decadenza. Nel 1913 fu conquistata dall'Italia.
Dell'antica città restano  la cinta delle mura e quattro distinte zone archeologiche: l'agorà circondata da portici, il foro (detto Cesareo); la terrazza con la cacra fonte, il tempio di Apollo, le terme romane e il teatro; il tempio di Zeus Liceo; la necropoli con tombe a camera, a forma di tempietti o di mausolei circolari di età greca e romana.
Gli imponenti resti monumentali testimoniano la grande importanza di Cirene in età greca e romana. Numerose le opere d'arte, dai kouroi greci arcaici, ai busti femminili senza lineamenti del volto, alla testa fidiaca di Zeus, alla famosa Venere di Cirene.
 

2 commenti:

  1. Bellissimo e ricco sito archeologico!!! :o) Sicuramente e' un bel richiamo per i turisti.

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Ci sono innumerevoli siti dei Romani sul Mediterraneo con le immancabili terme. Le facevano pure in mezzo al deserto, mi sa. XD

    RispondiElimina