venerdì 21 marzo 2014

Circe - Kirke

Battista Franco Veniceno (metà del XVI sec.)
foto: wikimedia.org


Maga della mitologia greca, figlia del Sole e dell'oceanina Perseide (o di Ecate) collegata al ciclo degli Argonauti e citata nell'Odissea per il suo incontro con Ulisse.
A volte localizzata nell'isola di Eea, altre in Italia, al Circeo, nelle genealogie divine è madre di eroi della tradizione italica avuti da Ulisse: Telegono, Romos, Antias e Ardea, rispettivamente fondatori di Tuscolo, di Roma, di Anzio e di Ardea, e del re Latino.
E' ricordata anche come madre del dio Fauno, avuto da Giove, e amante di Pico, antico re del Lazio.
L'episodio dell'Odissea in cui Circe trasforma i compagni di Ulisse in animali è variamente interpretato nella pittura greca e nell'arte etrusca e romana.

Questo nome viene usato per indicare una donna lusingatrice e seduttrice.

 

2 commenti:

  1. La fama di questa Maga ha veramente cavalcato i secoli visto che, come ha scritto tu, il suo nome e' ancora usato per indicare le seduttrici-ammaliatrici :oD Mi piace anche questa diramazione italica della mitologia greca. Il fatto che non si sappia bene la sua localizzazione contribuisce ad aumentare il suo alone magico :oD Me piase si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: In Italia si pensa sia vissuta al Circeo, ma siccome il mito è greco, bisogna vedere che ne pensano loro... XD

    RispondiElimina