Centro a 21 km da Siena a 578 mt su un colle che domina le valli d'Elsa, d'Arbia e di Pesa in cui sono stati rinvenuti quattro ipogei etruschi del VII secolo a.C.
L'abitato conserva le mura e la rocca quattrocentesche e un palazzo del Cinquecento.
Il Poggiaccio
merita una visita questa zona, tra itinerari turistici e residence completi di tutto (non adatti a me, perché non ho voglia di fare una mazza) c'è da divertirsi e rilassarsi. forse.
RispondiElimina@ Laraz: Castellina (e il Chianti in generale) sono stati territorio inglese per decenni. So che, ultimamente, alcuni paesi si sono molto allargati, con costruzioni di dubbio gusto rispetto ai panorami circostanti. Molti Inglesi hanno preso armi e bagagli e si sono trasferiti altrove, dicono...ma il Chianti è e rimane una zona bellissima con antiche tradizioni di ospitalità e molte strutture alberghiere di buonissimo livello (come i prezzi...) :o/
RispondiEliminaCastellina in Chianti (il nome) l'avrei scambiato per una marca di vini :o( La zona e' molto bella e baciata dalla fortuna in campo agricolo, e quando gira il soldo tutto diventa piu' bello e custodito :o) Farsi una certa fama e' molto difficile, mantenerla e' ardua, perderla ... ci vuole un attimo :o(
RispondiElimina@ ZeN: Facile usufruire dei meriti del passato, difficile mantenerne la bellezza. Il Chianti non è mai stata una zona da turismo popolare (come Rimini, per esempio, dove c'è una capacità ricettiva da paura e prezzi per tutte le tasche), ma mèta di un turismo d'elite sia per cultura che per "tasca". Spero che per la gran parte non abbia perso il suo fascino. ;o)
RispondiElimina