Centro turistico a 34 km da Rieti a 607 mt su un'altura di una sponda del lago del Saldo. Conserva l'abitato medievale e la torre del castello del XIII secolo.
buona la polenta! veramente la pensavo patrimonio del nord ed invece, eccola qua con il sugo di pesce.... interessante questo video, lo seguito attentamente. il panorama che si vede dall'alto verso il lago è magnifico, con quei suoi isolotti mi ricorda vagamente la Scozia. invece non mi sono piaciute alcune vedute del paese, mi hanno dato un senso di freddezza. Affascinante la torre di guardia come la fontana dell'800. Fossi da quelle parti, quando c'è la polenta, farei volentieri una capatina.
E' ammirevole come, le persone rimaste in loco, cerchino di organizzarsi turisticamente dato che il lago ha estromesso l'agricoltura :o) Per gli amanti delle ricette ricordo che la parola 'erbetta' va' intesa come 'prezzemolo' :o) Io sono una buona amante della polenta (l'adoro) ma, avendo molto sangue nordico nelle vene, quasi krukken, inorridisco quando la vedo coperta di sugo, pesce o carne che sia, e purtroppo qua nel Lazio la mangiano cosi' (rovinata). :o( Il Paese in se' stesso non e' proprio ricchissimo di antichita' ... ma apprezzo voglia che hanno di tenerlo curato :o)
@ ZeN: Da nordica al 100% la polenta la magno in tutti i modi. Qui, in Toscana, si mangia col ragù (anche di selvaggina), al sugo, un pò molletta...ma anche con le salsicce! :oP Da noi, a Venessia, è bianca. La magnamo col pesse alla griglia...anche col baccalà...bella grigliata... :o)
buona la polenta! veramente la pensavo patrimonio del nord ed invece, eccola qua con il sugo di pesce....
RispondiEliminainteressante questo video, lo seguito attentamente. il panorama che si vede dall'alto verso il lago è magnifico, con quei suoi isolotti mi ricorda vagamente la Scozia. invece non mi sono piaciute alcune vedute del paese, mi hanno dato un senso di freddezza. Affascinante la torre di guardia come la fontana dell'800. Fossi da quelle parti, quando c'è la polenta, farei volentieri una capatina.
E' ammirevole come, le persone rimaste in loco, cerchino di organizzarsi turisticamente dato che il lago ha estromesso l'agricoltura :o)
RispondiEliminaPer gli amanti delle ricette ricordo che la parola 'erbetta' va' intesa come 'prezzemolo' :o) Io sono una buona amante della polenta (l'adoro) ma, avendo molto sangue nordico nelle vene, quasi krukken, inorridisco quando la vedo coperta di sugo, pesce o carne che sia, e purtroppo qua nel Lazio la mangiano cosi' (rovinata). :o( Il Paese in se' stesso non e' proprio ricchissimo di antichita' ... ma apprezzo voglia che hanno di tenerlo curato :o)
@ Laraz: E' un bel borgo, dai. Piccino, con abitanti che vogliono rimanere dove sono nati a fanno di tutto per tenerlo vivo. Encomiabili. :o)
RispondiElimina@ ZeN: Da nordica al 100% la polenta la magno in tutti i modi. Qui, in Toscana, si mangia col ragù (anche di selvaggina), al sugo, un pò molletta...ma anche con le salsicce! :oP
RispondiEliminaDa noi, a Venessia, è bianca. La magnamo col pesse alla griglia...anche col baccalà...bella grigliata... :o)