mercoledì 30 gennaio 2013

Thiene




Città in provincia di Vicenza, a 20 km dal capoluogo. Il nucleo è di epoca romana, nel Medioevo fu un borgo sotto la giurisdizione feudale dei vescovi di Padova, e nel XII ebbe l'autonomia comunale. Appartenne agli Ezzelini, venne rasa al suolo da Vicentini e Padovani nel 1250. Can Grande della Scala, nel 1312, la distrusse di nuovo, ma la città si risollevò. Dopo la conquista di Gian Galeazzo Visconti, passò a Venezia di cui seguì le vicende fino all'unificazione con l'Italia nel 1866. 
In centro sorge il palazzo Porto Colleoni, ricostruzione gotico-rinascimentale di un castello medievale. Il duomo, del 1699, successivamente ampliato, conserva tele di scuola veneziana.
  

3 commenti:

  1. Ho letto che piu' di una volta hanno fatto 'tabula rasa' ... e' stata ricostruita benissimo! Complimmenti :o)

    RispondiElimina
  2. complimenti :o( con una m. ecco!

    RispondiElimina
  3. @ ZeN: Queste cittadine, in genere, sono ben tenute e la gente si rimbocca le maniche ogni volta che ce n'è bisogno. Vedi devastazioni ... ;o)

    RispondiElimina