Centro in provincia di Siena, a 25 km dal capoluogo, situato a 200mt nell'alta valle dell'Ombrone. Rimangono resti di mura quattrocentesche, la collegiata romanica del XI-XII secolo e le chiese gotiche di San Francesco e di Sant'Agostino. Nel territorio comunale si trova l'abbazia benedettina di Monte Oliveto Maggiore, del XIV-XVIII secolo, vasto complesso architettonico con un pregevole ciclo di affreschi sulla vita di San Benedetto di Luca Signorelli e del Sodoma. Vicino ad Asciano, nel riparo sotto roccia Romita, vi è un deposito preistorico con livelli dal Neolitico fino al Medioevo. La ceramica dell'Età del Bronzo è indicativa di un particolare aspetto, detto di Asciano, una cultura limitata all'Italia centro-meridionale.
Non conosco Asciano pero' se devo dare un giudizio in base al video (che di per se' e' bello) pubblicato ... ehm non mi piace :o( Diciamo che strutturalmente e' simile a tutti gli altri paesi della zona ma non ha un monumento o qualcosa di particolare da mostrare. L'Abbazia invece la trovo proprio bella :o). E' piacevole sia l'esterno (molto ben tenuto) che l'interno tutto decorato!
RispondiElimina@ ZeN: Non è un paese con grandi "meraviglie"...l'abbazia è il luogo più conosciuto e frequentato. ;o)
RispondiEliminasecondo me il video di Asciano sarà particolare ma non rende giustizia a questa cittadina pur non conoscendola ma la zona è talmente bella che tutto (o quasi) è estremamente gradevole da vedere, almeno per me. altro discorso per l'abbazia benedettina mantenuta in modo spettacolare. non nascondo che più volte ho avuto il desiderio di trascorrere qualche giorno tra queste mura...
RispondiElimina@ Laraz: In queste zone (a parte i quartieri recenti) nulla è brutto da vedere. Questo è il classico paese del Senese, che se anche non ha architetture e monumenti di rilievo, rimane piacevole da vedere. :o)
RispondiElimina