venerdì 4 gennaio 2013

Arcevia




Centro agricolo e turistico in provincia di Ancona, a 64 km dal capoluogo, situato su uno sprone nell'Appennino Marchigiano.
Mantenne il nome di Rocca Contrada fino al 1816 e in epoca medievale fu un importante centro fortificato. Nella collegiata di San Medardo sono conservate opere di Luca Signorelli e Giovanni della Robbia. Reperti di una stazione neolitica sono in località Conelle.

 

4 commenti:

  1. Il nome mi ricordava qualcosa ... ho impegato qualche minuto per fare no 'scavo archeologico, nella memoria ... e poi mi si e' illuminata la lampadina: si' ci sono stata! :o) Cosa ho visto? Un bel niente ecco :o( Ricordo che davano un concerto di una nota cantante dell'epoca (correva l'anno...) . Dopo aver fatto bei chilometri e arrivati all'imbrunire, senza entrare nella parte storica e senza quindi vedere niente, e' iniziato il concerto :o) C'era pochissima gente sotto al palco e la cantante ci ha mandato pure a fan0ulo .... Bella gita eh?

    RispondiElimina
  2. un piccolo gioiellino arrampicato sulla montagna con tante bellezze da vedere che mi ricorda quei piccoli e deliziosi paesini toscani.
    ps: Zen non sei la sola...anch'io a 18 anni (era paleolitica) ho visto il vasco che dopo due ore di ritardo è uscito fuori mandando a fancuxo il pubblico..... erano concertoni a quei tempi!

    RispondiElimina
  3. @ Laraz: Ammazza! Quanti bidoni danno sti "divi"! :o/

    RispondiElimina