giovedì 3 gennaio 2013

Arcano

foto: tonykospan21.wordpress.com


Dal latino "arcanus", celato nell'arca.
Segreto, misterioso, impenetrabile, ignoto. Mistero, enigma.

La disciplina dell'arcano è un'espressione coniata da Jean Daillè (1594-1670), protestante che così ha designato il riserbo (dal III al V secolo) che i cristiani avevano nel non rivelare ai pagani i loro riti e misteri. Questo si può spiegare come una difesa contro calunnie e persecuzioni. 
Una disciplina dell'arcano era già praticata nei culti pagani dei "misteri" ed era usata fra i giudei nei confronti dei proseliti e fra gli gnostici alessandrini. Nei primi due secoli i cristiani non si preoccuparono di proteggere i misteri della loro fede dai profani. Con il terzo secolo, quando le persecuzioni imposero la prudenza di non parlare in pubblico della loro religione, specie dei misteri più sublimi (per esempio l'Eucarestia), i misteri furono protetti.


    

 

2 commenti:

  1. Volendo scherzare (o analizzare) l'arcanus posso tranquillamente dire che ne esistono di due tipi ;o)
    L'arcanus bonus (nome di fantasia) esiste quando veramente alcune cose spiegabili sono celate ad altri per protezione o per altri svariati motivi.
    L'arcanus farloccus (nome di fantasia) esiste quando nessuno conosce la verita' sull'evento in questione ma alcuni, per tenere buoni altri o per rendersi superiori, dicono di essere depositari del segreto e di non poterlo rivelare :o) Secondo una mia personale stima credo che esistano piu' farloccus che bonus :o(

    RispondiElimina