Arabesco della Mezquita di Cordoba
foto: commons.wikimedia.org
L'arabesco è un motivo decorativo tipico dell'arte islamica, ripropone in moltissime variazioni e stilizzazioni il tralcio vegetale. I versetti del Corano venivano inseriti come decorazione negli arabeschi, essendo vietata la riproduzione di figure umane e animali dalla religione.
Deriva dal classico tralcio dell'antichità, era eseguito su oggetti e monumenti di ogni tipo e si diffuse in tutti i Paesi musulmani.
Successivamente questo termine ha indicato genericamente decorazioni stilizzate intrecciate di elementi vegetali o geometrici. Vengono considerati arabeschi anche le grottesche usate nel Rinascimento. Questo termine ha anche il significato figurato di composizione bizzarra e fantasiosa di linee intrecciate: il ghirigoro.
L'arabesque, invece, è un passo del pattinaggio su ghiaccio, una figura della danza classica e una composizione musicale in forma libera.
a me piace molto la musica arabesque, non me ne intendo ma tanto per capirci il concierto de Aranjuez. favoloso.
RispondiEliminaahhh t'aggio riconosciute ehhh ... se fai chiama' arabesco ... ma sempre ghirigoro sei ehhh! ahahah :o) No dai non pensare che quando li vedo (i ghirigori) me escono le bolle :o), no, non so' cosi' allergica ahahah! :o) Il ghirigoro delicato e 'arabeggiante' e' molto fine e bello. Quello che non sopporto e' quando e' troppo pesante e troppo rocCocheggiante :o( .... wrooooooommmm 'na bella decespugliata e via! ;o)
RispondiElimina@ Laraz: Non conosco questo tipo di musica (credo)... ma ti credo sulla parola. :o)
RispondiElimina@ ZeN: Allora ti consiglio di non frequentare i cosiddetti "giardini all'italiana"... pieni di cespugli sagomati, labirinti e siepi intorcinate. Specie con un decespugliatore... :o)))
RispondiEliminacerca il concerto di Aranjuez su youtube e poi dimmi, sempre se ti piace la musica classica...
RispondiElimina@ Laraz: Appena ho un minutino lo cerco! ;o)
RispondiElimina