I gruppi Walser sono vallesani tedeschi che hanno conservato, anche grazie all'isolamento dei loro insediamenti, i caratteri etnici e linguistici originali.
Nel Medioevo si sono diffusi in molte località montane dell'Oberland Barnese, delle valli retiche, nel Vorarlberg, nel Tirolo, sui versanti delle Alpi Vallesane e nel Ticino.
toccante il video ... fa' venire i brividi :o) Adoro i Walser perche' etnia pacifica e collaborativa tra loro ;o) Loro lavorano sodo in condizioni estreme senza perdersi in chiacchiere e lamentele inutili.
RispondiEliminacome è importante raccogliere le memorie del nostro passato, dei nostri antenati perché venga trasmesso alle nuove generazioni, che sappiano chi erano i loro avi e come si guadagnavano da vivere. io a modo mio lo faccio.
RispondiEliminaqueste persone hanno parlato un dialetto che conosco molto bene e che mi ha suscitato tenerezza perché in fondo abbiamo in comune forse una cultura e forse anche un po' di sangue.
grazie.
@ ZeN: E' molto importante conservare e rispettare. Mai perdere la memoria. Perderemmo le radici delle tradizioni e l'identità di un popolo! ;o)
RispondiElimina@ Laraz: In questi luoghi c'è il cuore. E' rimasto lì, intatto, nei secoli. Un grande patrimonio da tutelare, insieme ad altre minoranze che abitano il nostro Paese. Pubblicherò sempre le storie (anche se riassunte molto) delle genti sperando in un personale approfondimento. :o)
RispondiElimina