(Da: bernkastel.de)
Pregiato vitigno da uva bianca originario delle province renane, da dove provengono i preziosi vini del Reno. E' coltivato anche nella bassa Austria, Alsazia e Stiria e, in Italia, (dove è stato importato nel 1850) nel Trentino e in altre regioni del Nord.
Il Riesling, nelle due varietà Riesling italico e Riesling renano, dà alcuni dei vini bianchi più apprezzati in campo nazionale: il Riesling trentino, prodotto nelle province di Bolzano, Gorizia, Trento e Udine, ha color giallo paglierino tendente al verdognolo, sapore asciutto e aromatico, persistente profumo di ginestra e di moscato; alcolicità 12-13 gradi; il Riesling italico, prodotto nelle Venezie, ha caratteristiche simili al Riesling trentino; alcolicità 11 gradi; il Riesling dell'Oltrepò Pavese è vino secco, leggermente acidulo, profumato di frutta; tenore d'alcol 12-13 gradi. Tutte le varietà di Riesling sono vini superiori da pasto, adatti particolarmente col pesce.
martedì 12 luglio 2011
Riesling
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Buona giornata
RispondiEliminaBuona giornata
RispondiEliminaBuona giornata
RispondiEliminaGrazie Gemisto, buona giornata!
RispondiEliminaGrazie Gemisto, buona giornata!
RispondiEliminaGrazie Gemisto, buona giornata!
RispondiEliminada come ho capito ..... quest'uvetta produce roba bbuona!
RispondiEliminada come ho capito ..... quest'uvetta produce roba bbuona!
RispondiEliminada come ho capito ..... quest'uvetta produce roba bbuona!
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Ci puoi giurare...
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Ci puoi giurare...
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Ci puoi giurare...
RispondiElimina