Il 75% degli italiani vive in una casa di proprietà, per i giovani accedere al credito per l'acquisto dell'abitazione non è semplice. Prima di chiedere un mutuo è meglio confrontare più offerte anche se le banche in genere non forniscono tutte le informazioni necessarie per il confronto.
Poi c'è l'agente, che dovrebbe garantire al cliente l'assistenza fino alla stipula dell'atto notarile di compravendita curando gli interessi di entrambe le parti. Ma non è sempre così, quindi meglio patti chiari:
- Concordate subito la sua provvigione, non è fissata per legge e può essere trattata.
- Fatevi elencare i servizi prestati a fronte della sua provvigione, non deve essere solo la pubblicità della casa, pretendete l'assistenza fino al rogito.
- Pagate solo ad affare concluso, non prima del compromesso o alla proposta di acquisto.
- Se l'agente si occupa di farvi avere il mutuo, non lo fa gratis. Mettete in conto il suo compenso nel valutare la convenienza del mutuo offerto (sta sotto "spese bancarie generiche").
- Non date l'incarico in esclusiva a un'agenzia perchè limita la vostra libertà impedendovi di andare da altri agenti e prevede penali in caso di recesso.
- State attenti ai contratti di mediazione che prevedono il diritto alla provvigione anche se il cliente rifiuta di vendere l'immobile alla persona presentata dall'agenzia. La Cassazione ha stabilito che non esiste un obbligo a contrarre, quindi all'agenzia non è dovuto niente ma ha diritto al compenso della ricerca dell'acquirente, proporzionale al lavoro svolto.
Se comprate non vi serve un'agenzia, potete affidare i controlli sull'immobile a un bravo notaio.
- Fate redigere il contratto preliminare dal notaio, costa meno di quello delle agenzie.
- Quando trovate la casa giusta, l'agenzia vi chiederà di firmare una proposta di acquisto (in genere impegna l'acquirente almeno per una settimana ad acquistare un immobile a prezzo determinato); non fatelo, impegna solo voi e vi chiede una somma a garanzia, a meno che non sia redatta in modo tale da fare le veci di un contratto preliminare.
- Pagate la caparra intestando al venditore (e non all'agenzia) un assegno non trasferibile barrato, che diventa caparra solo in caso di accettazione dell'offerta, quando verrà incassato dal venditore che accetta la proposta. Fissate un tempo breve (circa 7 giorni) per l'accettazione della proposta.
Gli italiani, tra tasse, imposte di registro, spese notarili e provvigioni alle agenzie immobiliari, sborsano circa il 12% del valore della casa che comprano. Per esempio, per acquistare un immobile da 300mila euro, bisogna metterne in conto altri 36mila. Siamo al quinto posto nella classifica dei Paesi più cari per le compravendite. Molta parte delle spese la incassano le agenzie immobiliari per la mediazione, infatti chiedono ad acquirenti e venditori circa il 3% (a ciascuno).
Nonostante il governo abbia introdotto una serie di provvedimenti per rendere più difficile l'evasione fiscale, il 36% delle agenzie si fa pagare in nero.
Non è un mercato concorrenziale, quello delle provvigioni, difatti il costo di quest'ultima è slegato dal servizio offerto: l'agenzia incassa la stessa commissione sia che si limiti a fare pubblicità alla casa da vendere e organizzi le visite, sia che assista il cliente fino al rogito, occupandosi di fare i controlli necessari. Solo il 28% delle agenzie offre un servizio di assistenza completa.
lunedì 11 luglio 2011
Cara la mia casa ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il 'mondo casa' e' veramente un groviglio di leggi, leggiucole, balzelli e truffe a partire dall'acquisto per finire con le problematiche condominiali, passando per agenzie banche e notai . Penso che adesso come adesso possa comprarsi casa solo chi ne possiede un'altra da vendere o sia stato il fortunato vincitore di qualche lotteria o provenga da famiglia molto benestante ..... per gli altri che partono da zero la vedo molto dura..... . Si' meglio affidarsi alle cure esperte di un buon professionista .... i soldi in gioco sono tanti e non vale rischiarli per leggerezza o per 'firma facile'
RispondiEliminaIl 'mondo casa' e' veramente un groviglio di leggi, leggiucole, balzelli e truffe a partire dall'acquisto per finire con le problematiche condominiali, passando per agenzie banche e notai . Penso che adesso come adesso possa comprarsi casa solo chi ne possiede un'altra da vendere o sia stato il fortunato vincitore di qualche lotteria o provenga da famiglia molto benestante ..... per gli altri che partono da zero la vedo molto dura..... . Si' meglio affidarsi alle cure esperte di un buon professionista .... i soldi in gioco sono tanti e non vale rischiarli per leggerezza o per 'firma facile'
RispondiEliminaIl 'mondo casa' e' veramente un groviglio di leggi, leggiucole, balzelli e truffe a partire dall'acquisto per finire con le problematiche condominiali, passando per agenzie banche e notai . Penso che adesso come adesso possa comprarsi casa solo chi ne possiede un'altra da vendere o sia stato il fortunato vincitore di qualche lotteria o provenga da famiglia molto benestante ..... per gli altri che partono da zero la vedo molto dura..... . Si' meglio affidarsi alle cure esperte di un buon professionista .... i soldi in gioco sono tanti e non vale rischiarli per leggerezza o per 'firma facile'
RispondiEliminaIl 'mondo casa' e' veramente un groviglio di leggi, leggiucole, balzelli e truffe a partire dall'acquisto per finire con le problematiche condominiali, passando per agenzie banche e notai . Penso che adesso come adesso possa comprarsi casa solo chi ne possiede un'altra da vendere o sia stato il fortunato vincitore di qualche lotteria o provenga da famiglia molto benestante ..... per gli altri che partono da zero la vedo molto dura..... . Si' meglio affidarsi alle cure esperte di un buon professionista .... i soldi in gioco sono tanti e non vale rischiarli per leggerezza o per 'firma facile'
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Il problema, è proprio questo: chi è un "buon professionista"??? Gli albi degli agenti immobiliari e le associazioni di categoria non hanno alcun valore a tutela...dipende da chi ti trovi davanti. Suggerisco un viaggio a Lourdes...
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Il problema, è proprio questo: chi è un "buon professionista"??? Gli albi degli agenti immobiliari e le associazioni di categoria non hanno alcun valore a tutela...dipende da chi ti trovi davanti. Suggerisco un viaggio a Lourdes...
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Il problema, è proprio questo: chi è un "buon professionista"??? Gli albi degli agenti immobiliari e le associazioni di categoria non hanno alcun valore a tutela...dipende da chi ti trovi davanti. Suggerisco un viaggio a Lourdes...
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Il problema, è proprio questo: chi è un "buon professionista"??? Gli albi degli agenti immobiliari e le associazioni di categoria non hanno alcun valore a tutela...dipende da chi ti trovi davanti. Suggerisco un viaggio a Lourdes...
RispondiElimina