In commercio ci sono due tipi di aspirapolvere: quelli con sacchetto e quelli con un contenitore in plastica al posto del sacchetto.
- CON SACCHETTO: raccoglie lo sporco e ha anche una funzione ulteriore di filtro; durante la sostituzione del sacchetto, solo in minima parte si viene a contatto con lo sporco raccolto; si devono cambiare e smaltire nei rifiuti, un costo per il portafoglio e l'ambiente.
- SENZA SACCHETTO: lo sporco finisce nel contenitore; quando lo si vuota, si respira inevitabilmente la polvere; non si spendono soldi nell'acquisto dei sacchetti di ricambio.
Il peso di un aspirapolvere è importante, per la scelta, soprattutto se dovete pulire le scale o salire da un piano all'altro. Ci sono modelli che arrivano a pesare circa 9 chili.
Molti modelli consumano molta energia elettrica, i produttori si vantano dell'elevata potenza (da 1200 a 2000 Watt), mettendola in relazione con l'efficacia di aspirazione. In realtà la potenza indica il consumo elettrico. La potenza di aspirazione, espressa in Watt, dice qualcosa in più sulla capacità di aspirazione, ma non tutto, perchè le prestazioni dipendono anche da altri fattori come per esempio il tipo di spazzole e bocchette utilizzate.
- AMBIENTE: aspirapolvere "eco" e "green" vengono definite così dai produttori per i modelli che consumano da 1200 a 1400 Watt. Hanno prestazioni buone nell'aspirazione, tanto quanto i modelli più potenti.
- ACCESSORI: sono costruiti in modo tale da rendere migliori le prestazioni degli apparecchi? Soprattutto le bocchette sono determinanti nell'influenzare le capacità di aspirazione di un apparecchio: la spazzola deve aderire al pavimento; se le rotelle mantengono la testa dell'aspirapolvere sollevata, la potenza di aspirazione diminuisce; se le spazzole sono seghettate si ha una discreta dispersione di potenza, il vantaggio è che in questo modo può aumentare l'area di aspirazione attorno alla testa della spazzola.
Molti produttori pubblicizzano il filtro Hepa come rimedio alle allergie, garantendo la capacità di filtrare particelle molto piccole di polvere. Sembrerebbe, invece, che gli Hepa non garantiscono un miglior filtraggio rispetto ad altri tipi di filtro. Il filtro deve aderire bene all'apparecchio, in modo da non avere perdite, altrimenti non serve a nulla. Inoltre pulire e sostituire i filtri è una buona regola per farli rimanere efficienti.
Prezzi indicativi: da 40 a 400 euro
lunedì 13 settembre 2010
Scegliere l'aspirapolvere
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
si si si! mi convertiro' al consumismo sfrenato acquistandone una ho visto onlinee il catalogo di un negozio.... ne ha un tipo interessante per circa 60 euri appena potro' andro' a fare questa spesa pazza
RispondiEliminasi si si! mi convertiro' al consumismo sfrenato acquistandone una ho visto onlinee il catalogo di un negozio.... ne ha un tipo interessante per circa 60 euri appena potro' andro' a fare questa spesa pazza
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Io consiglio sempre quelli senza sacchetto, piccolissimi. Sono più pratici e maneggevoli.
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Io consiglio sempre quelli senza sacchetto, piccolissimi. Sono più pratici e maneggevoli.
RispondiElimina