(Da: mammedomani.it)
Il Pil (la ricchezza prodotta da un Paese in un anno) è un indice non più in grado di misurare il benessere degli Stati. Non da solo. Lo spiega "I numeri della felicità" di Donato Speroni, Edizioni Cooper. Speroni ha incrociato il Pil pro capite di 151 Stati e l' "indice di felicità" Gallup (che misura il benessere percepito) 2008-2009.
Il risultato è "il numero" della felicità relativa rispetto al reddito. Ci sono Stati poveri ma felici e altri ricchi e infelici. Ecco la top ten:
1) Danimarca: felicità (da 1 a 10) Gallup 8,0
2) Finlandia: 7,7
3) Norvegia: 7,6
4) Paesi Bassi 7,6
5) Costa Rica 7,6
6) Svezia 7,5
7) Canada 7,5
8) Svizzera 7,5
9) Nuova Zelanda 7,4
10) Israele 7,3
14) Usa 7,2
21) UK 6,9
23) Emirati Arabi 6,9
26) Trinidad e Tobago 6,7
29) Turkmenistan 6,6
36) Italia 6,3
79) Sudafrica 5,2
84) Russia 5,2
89) Iran 5,1
121) Cina 4,5
Tra l'indice di felicità e il Pil procapite, lo scostamento maggiore negativo è risultato in: Svizzera, Usa, UK, Emirati Arabi, Italia, Russia, Iran e Cina. La Norvegia pareggia.
martedì 14 settembre 2010
Benessere e Pil
Etichette:
actualidad,
dal periòdico,
libros,
nel mundo,
Senza categoria
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Visto il nome del blog e la foto nel post.. Che sei stata in Costa Rica??? Io parto a febbraio..
RispondiEliminaVisto il nome del blog e la foto nel post.. Che sei stata in Costa Rica??? Io parto a febbraio..
RispondiElimina@ Vicky89: Purtroppo no. Ma avevo progettato di andarci a vivere.
RispondiElimina@ Vicky89: Purtroppo no. Ma avevo progettato di andarci a vivere.
RispondiEliminaBeneeeeeeeeeee! si si si! come immaginavo!:poveri, sfigati e tristi!
RispondiEliminaBeneeeeeeeeeee! si si si! come immaginavo!:poveri, sfigati e tristi!
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Veramente, nel post si sottolinea come la ricchezza non corrisponda alla felicità!
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Veramente, nel post si sottolinea come la ricchezza non corrisponda alla felicità!
RispondiEliminasi' l'ho capito...ma noi non siamo ne' ricchi ne' felici
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Noi no, ma altri, in Italia, sì. E si vede che non gli bastano!
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Noi no, ma altri, in Italia, sì. E si vede che non gli bastano!
RispondiElimina