
Scuola in Brasile
ITALIA
Quanto ci costa?
Un corredo-scuola, esclusi i libri, costa in media 400 euro. Rincaro massimo, l'astuccio vuoto: + 9% se comprato in cartoleria e +6% nella grande distribuzione. Quanto ai libri, c'è uno "sforamento" delle scuole sul costo massimo annuale fissato dal ministero dell'Istruzione che ha costretto le famiglie a una spesa extra di circa 14milioni di euro. I bidelli sono 2,2 per ogni classe, in Italia i collaboratori scolastici, noti ancora come bidelli, sono più dei carabinieri: circa 167mila, in media 15,6 per ogni istituto. Costo totale per lo Stato: quasi 4 miliardi di euro l'anno.
FINLANDIA
Nelle scuole migliori del mondo, il sistema è molto "soft": non più di mezz'ora al giorno di compiti a casa, inizio a 7 anni, e materie come "crescita personale", "responsabilità ambientale", "futuro sostenibile". Ogni eventuale danno alle strutture, anche leggero, è a carico delle famiglie.
FRANCIA
La settimana è cortissima per le elementari francesi, 4 giorni di scuola e tre di riposo. Secondo uno studio del locale Ministero dell'Educazione, è gradito dall'80% dei genitori.
LETTONIA
In Lettonia il 96% degli insegnanti è donna nelle elementari, l'85% alle medie e superiori. In Italia è il 95% alle elementari, il 75% alle medie e il 60% alle superiori.
GIAPPONE
Studenti e insegnanti giapponesi, con un sistema scuola tra i più competitivi del mondo, sono responsabili anche della pulizia quotidiana di aule, corridoi e bagni (non esistono bidelli). Se c'è il giardino, curano pure quello.
BRASILE
Grazie alle soap, il tasso di iscrizione a scuola e il numero medio di anni di studio in Brasile sono cresciuti. In Messico , la telenovela "Ven Conmigo" ha avvicinato 1 milione di adulti al programma di alfabetizzazione.
AFRICA
Sovraffollate, distante km a piedi, poco equipaggiate. Andare a scuola in Africa, spesso è un'impresa. Così un bambino su tre rinuncia. Si spera in "Scuole per l'Africa", campagna promossa dal Nobel per la Pace Nelson Mandela e dall'Unicef. Obiettivo: portare a scuola 2 milioni di bambini.
CINA
Il terremoto del 12 maggio in Sichuan (85mila morti) ha raso al suolo 7mila scuole e ne ha danneggiate 3000. La maggioranza delle lezioni si svolge ancora in tende.
AFGHANISTAN
590 scuole chiuse in un anno, 147 tra studenti e insegnanti uccisi. In Afghanistan l'anno scorso sono andati a scuola poco più di 6 milioni di bambini, la metà del totale in età scolare. Unico dato positivo: un terzo sono bambine, nel periodo dei talebani erano solo il 3%.
EUROPA
Sono 6 milioni (1 ragazzo su 7) i cittadini europei tra i 18 e i 24 anni che hanno ricevuto solo un'educazione di base o insufficiente.

Eppur si muove... :o(
si muove????? ma 'n'do' va'? :o( Secondo me i nostri ragazzi hanno solo tanti accessori. Alle elementari li vedo accompagnati dai genitori non con la cartella ma con un armadio a ruote. Li vorranno far diventare scienziati o li addestrano a somari? :o(
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Era na battuta. :o(
RispondiEliminaSe move, se move...come i gambari...