
Origine
In Francia, nel 700, un attore italiano di nome Carlino otteneva gran successo sulle piazze interpretando il personaggio di Arlecchino col volto coperto da una mascherina nera. Altrettanto successo stava ottenendo nei salotti un cagnolino non bello ma simpaticissimo, anc'egli con la mascherina nera. Perciò il cane ebbe il nome dell'attore, Carlino, e così per tre secoli, anche se gli inglesi lo chiamano Pug e i tedeschi Mops. Le signore dell'800 lo tenevano in gran conto, pensando che la bruttezza del cane facesse risaltare la loro bellezza. Il Carlino è in Europa da quattro secoli. Somigliantissimo a un Pechinese a pelo corto, pare sia stato portato dalla Cina in Olanda dai commercianti della Compagnia delle Indie e da allora, pur con alti e bassi, la sua diffusione non ha avuto soste. E' stato "messo a punto" in Gran Bretagna.
Descrizione
Corpo compatto, muscolatura bene sviluppata, pesa fra 6,3 e 8 kg; occhi prominenti di espressione dolce; coda ritorta sull'anca; pelo morbido e lucente nei colori: giallo albicocca, argento, nero, con maschera scura il più possibile.
Carattere
Un pò collerico, col padrone tenero, appassionato, patetico, affettuosissimo. Diffidente con gli estranei.
Utilizzazione
Da sempre un cane da compagnia amatissimo delle signore.
Note
E' un cane bello nella sua bruttezza, i proprietari di un Carlino lo sanno. Inoltre respira come un vecchio asmatico, se ingrassa è un disastro.

(Le foto sono di: www.pugs.nl)
il carlino a me fa troppo ridere, povera bestiola! E' il cane preferito di mia mamma, per cui le dirò di fare un salto qua da te a trovarti e a rimirarlo!!!
RispondiEliminaCiaooo, Taenia
simpatiche creature, peccato che a me sembra che si sentano un pò a disagio per quel loro particolare musetto tutto schiacciato....
RispondiEliminaciao tama
Io amo tutti gli animali, ma questo è quello che preferisco e diciamo anche , che vorrei averne uno, ma dopo aver avuto un piccolo zoo, adesso ho il mio Smeagol. Un salutissimo Carla
RispondiElimina@ Tegeget: In effetti buffo, è buffo. ;o)
RispondiEliminaNe ho visto uno, in Liguria, che correva dietro alla sua coda: roteava in continuazione. E' ben stano, neh? :o)
Ciao Taenia!
@ SoleVittoria: Difatti non respira bene, come tutti i cani dal naso troppo schiacciato, d'altronde. :o(
RispondiEliminaQuando dorme si sentono i violiniii! :o)
Ciao Lara!
@ Carla: Bè, Smeagol è Smeagol! :o)
RispondiEliminaHai avuto uno zoo? Dà da fare eh? Lo so, non avevo uno zoo, ma da 6 a 12 cani, anni fa, a seconda se c'erano cuccioli o no. Una faticaccia, ma tante soddisfazioni!
Pensa, mi chiamavano la "ginecologa" tanti parti ho seguito, per non parlare di puericoltrice! :o)
Adesso ho solo il mio vecchio Mirò, ma non mollo: rimarrò sempre con un cagnolino in casa!
Una carezza a Smeagol e un salutone! :o)
a me non piace....mi ricorda tanto le signore con pelliccia e puzza sotto al naso :o(
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: E' un canetto famoso anche per questo. Notissimi i Carlini della signora ex Lante della Rovere, con nomi di frutta... :o(
RispondiElimina