
I primi documenti attinenti al centro di Sorano risalgono al III sec. a.C.
L'ingresso di Sorano nella storia arriva nell'862 dove diventa contea aldobrandesca e il borgo conquista sempre maggiore importanza. Dal 1293 passò agli Orsini così diventò il baluardo difensivo di questa famiglia contro Siena, ma nel 1417 capitolò. Nel 1555 però Orsini riuscì a impossessarsi di nuovo della contea, consolidarono la rocca di Sorano facendone un mirabile esempio di achitettura militare e un potente mezzo di difesa. La famiglia Orsini, dilaniata da vere e proprie guerre continue, cessò di dominare nel 1604 e Sorano passò ai Medici. Nel 1737 passò ai Lorena che trovarono queste terre sconvolte dalla malaria, solo Sorano si salvava.
A Sorano, come in altre nove comunità della Maremma, veniva esercitata la produzione del salnitro e della polvere da sparo. Sotto la reggenza del Granducato Sorano conobbe il suo periodo d'oro, ci fu un notevole incremento demografico e un miglioramento della situazione economica.

A Sorano e dintorni si può gustare una delle cucine più prelibate e genuine della Toscana. Saporitissimi prosciutti, salami, salsicce, i formaggi, la ricotta locale, i fagioli e tanti piatti fatti alla vecchia maniera come il buglione, i piciarelli, i maccheroni con le noci, i melatelli, gli sfratti e gli strufoli.
Da vedere: Sorano si erge su uno degli speroni tufacei che fiancheggiano il fiume Lente. E' rimasto intatto nella sua struttura medievale nonostante l'abbandono a causa dei fenomeni franosi. Fa parte delle Città del Tufo. Le case sono quelle tipiche medievali, molte di esse sono state costruite sfruttando gli incavi naturali del tufo. Visite alla necropoli di San Rocco, sulla strada che congiunge Sorano a Sovana, con tombe a camera del III-II sec. a.C. e moltissimi colombari romani lungo la valle del fiume Lente; le Vie Cabe, che sono percorsi scavati nel tufo, univano Sorano con gli altri centri etruschi.

Baci, ZeN. :o)
P.S. Gradite correzioni e integrazioni. ;o)
www.comune.sorano.gr.it
www.lecittàdeltufo.it
SORANO!!!! si si si e' nel mio cuore! bellissima da visitare e' la Fortezza Orsini: una delle poche fortezze in Italia mai espugnate! oltre che pace e tranquillita' ove giri gli occhi si vedono cose stupende, dall'etrusco a rinascimento! andate copiosiiiii e' bello!!!! si si si ciao Tamy grazie.
RispondiElimina@ ZENITeNADIR: Già a vederla da qui, Sorano è bellissima! Grazie per il prezioso consiglio, ZeN. Ciao! :o)
RispondiElimina