Lato Villa Torlonia
foto da wikipedia.org
Villa Alberoni Paganini è un parco pubblico di fronte a Villa Torlonia, villa del cardinale Mariano Pierbenedetti acquistata nel 1722 dal potente cardiale Giulio Alberoni che è stata frammentata nell'Ottocento tra vari possidenti. Nel 1809 divenne proprietà del senatore Roberto Paganini e nel 1930 fu acquistata dal Governatorato di Roma (di epoca fascista). Fu riaperta al pubblico nel 1934, ha un giardino tardo romantico con una grotta-ninfeo e un laghetto.
Villa Alberoni Paganini non l'avevo mai sentita nominare ;o) Incuriosita, ho cercato di reperire notizie e ho capito che, probabilmente, il suo essere esattamente di rimpetto a Villa Torlonia, la penalizza parecchio ... facendola apparire come un piccolo giardinetto pubblico. Come ricordo sempre, a Roma bisogna star attenti alla parola 'villa' che non sempre sta a indicare un antico edificio nobiliare con annesso parco, spesso indica solo il parco, ovvero un prato senza edifici. Al tempo, il possedimento Alberoni Paganini si estendeva per 27 ettari, ma non so' di quante residenze e annessi fosse corredato poiche', dopo molteplici cambi di proprietari e svariate risistemazioni, tutto venne lottizzato e molto non esiste neanche piu'. Oggi, Villa Alberoni Paganini e' una porzioncina dell'antico e piu' esteso parco, in cui sono presenti alcuni arredi originali e altri aggiunti successivamente. Subito accostata c'e' una scuola il cui edificio (non prezioso) probabilmente era uno stabile gia' presente nei vecchi giardini. Tralasciando cio' che e' stato ... oggi questo gradevolissimo polmoncino verde, e' un ottimo luogo per passeggiare, fare sport e godere della vista del laghetto!
RispondiElimina@ ZeN: Infatti questo è un giardino più che un parco, il laghetto e la grotta-ninfeo lo caratterizzano, mi ha piacevolmente colpita per la sua "particolarità" vista la dimensione e la collocazione in mezzo a strade e palazzi. L'ho visto come un "puntino" armonioso di verde in mezzo al traffico. :o)
RispondiElimina