giovedì 9 ottobre 2025

Susa, Città Metropolitana di Torino

 









DUOMO,
CATTEDRALE DI SAN GIUSTO:








Il Duomo
(XI-XIX secolo, esterno romanico, interno neoromanico)


Castello della Contessa Adelaide


Casa dei Bartolomei,
medievale


Arco di Augusto
(9-8 a. C.)


PORTA SAVOIA O DEL PARADISO:








Porta Savoia
è un pregevole esempio di architettura militare romana


MURA:








Le mura Romane-Medievali
(III secolo)
sono una cerchia pressochè intatta che comprende Porta Savoia. Tagliano fuori ampie porzioni della città, hanno un aspetto triangolare, un lavoro fatto in urgenza con ampi reimpieghi di materiale lapideo e marmi e cortine in muratura riempite con materiali di recupero intervallate da torri di raccordo. Sono state variate nel X secolo da Costantino e nel Medioevo


Piazza Savoia
foto da wikipedia.org

Susa (5.800 abitanti), da millenni crocevia di diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia, ha considerevoli monumenti romani e medievali, fu punto di partenza della Via Domizia (congiungeva Torino con la Spagna) e della Via Cozia (congiungeva Torino con l'attuale Gap, Francia) ed era tappa della Via Francigena. Abitata da Liguri e Celti, giunsero i Romani di Giulio Cesare seguiti dagli Ostrogoti e dai Longobardi. La città ha un numero notevole di edifici e luoghi di interesse storico con una stratificazione romana-medievale.


2 commenti:

  1. La Val d Susa e' un bel corridoio che si incucula tra le Alpi. Tra vallata e passi montani, Susa era una borgo-crocevia in quest'autostrada del passato. Nonostante la sua lunga storia fatta anche di invasioni da parte di altri popoli, le maggiori testimonianze visibili sono quelle romane. Quel patrimonio e' diventato poi la base per le costruzioni medievali e di epoche successive. Amando profondamente le costruzioni romane e medievali, ammetto pero' che Susa mi ha spiazzato poiche' vedo in tali opere una certa rusticita' tipica dei paesi montani, che non mi ha affascinato piu' di tanto. Per spiegarmi meglio ... e' come se vedessi un patrimonio molto datato ma edificato con poca cura e con materiali poveri. Giusto per portare un esempio cito le mura, tirate su' con tutto quello che gli capitava sottomano, badando sicuramente alla sostanza ma poco all'estetica. Porta Savoia e' bella ma solo l'Arco di Tito sembra effettivamente edificato con cura, tant'e' che e' il meglio conservato. Molto interessante e' il Duomo sia per le bellezze che contiene sia proprio come costruzione. Il Castello della Contessa e' piu' palazzo nobiliare che maniero vero e proprio. Nel video mi ha meravigliato l'assenza dei piatti tipici ma nel contempo anche la grande varieta' di dolcini tradizionali. Se si e' in zona, una sosta a Susa merita farla si si si!

    RispondiElimina
  2. @ Zen: Credo che i Romani non abbiano considerato Susa come loro città con tutte le caratteristiche tipiche della loro urbanizzazione, ma più un avamposto militare. Questo spiegherebbe perchè non hanno eretto costruzioni particolarmente curate ma tutte impostate sulla difesa. Quello che ammiriamo oggi è comunque notevole nella grande Porta Savoia a più archi sovrapposti, ma anche le mura Romane-Medievali, l'Arco di Augusto e il Duomo, abbracciato alla Porta. Susa è una bella cittadina con molte cose da vedere. :o)

    RispondiElimina