sabato 11 ottobre 2025

Cuenca (Santa Ana de los Rios de Cuenca), Ecuador

 









IGLESIA DEL SAGRARIO
(VECCHIA CATTEDRALE):








La Vecchia Cattedrale è barocca
(1557)


Homero Ortega Museo del Cappello di Panama


Plaza del Calderòn


Plaza San Francisco


CENTRO STORICO
(PATRIMONIO UNESCO):








Iglesia de Santo Domingo


Iglesia de San Blas


Iglesia de San Alfonso











La Catedral de la Inmaculada Concepcion
(Nuova Cattedrale)
è neogotica (1880)


Alcaldia de Cuenca


Parque Abdon Calderòn
foto da wikipedia.org

Cuenca (625.000 abitanti, 2450 mt sul mare)  si trova nella provincia di Azuay, conosciuta come Tumibamba all'epoca dell'Impero Inca, ha il tipico aspetto coloniale e il suo centro storico è Patrimonio Unesco. Pare fondata dai Canari (civiltà precolombiana) nel VI secolo conquistata dagli Inca nel Quattrocento il cui re Tupac Yupanqui ordinò la costruzione di un grande centro abitato che rivaleggiasse con Cuzco. Durante il regno di suo figlio Huayna Capac divenne la nuova capitale del nord dell'impero ma, durante la guerra civile fra sovrani inca, sarebbe stata distrutta. Quando arrivarono i conquistadores spagnoli si misero subito a cercare la città che secondo la leggenda aveva templi d'oro e altre magnificenze, ma trovarono solo rovine. L'odierna Cuenca fu fondata nel 1557 dall'esploratore spagnolo Gil Ramirez Davalus su ordine del vicerè del Perù nativo della città spagnola di Cuenca. La città divenne indipendente nel 1820 dopo essere diventata uno dei centri più importanti dell'Ecuador.


2 commenti:

  1. Cuenca effettivamente e' dentro un cuenca in mezzo alle montagne. Se calcoliamo che gia' la citta' stessa e' quasi a 2500 metri, e' facile immaginare quanto siano alte le cime che ha tutt'intorno. Probabilmente questa 'corona' la ripara dai venti freddi, regalandogli cosi' un clima mite nonostante la sua altezza. Ho sempre pensato che coloro che amano le antiche architetture spagnole, dovrebbero fare un giretto nelle sue ex colonie. Sicuramente il patrimonio di questi luoghi e' sottotono rispetto alle atmosfere veracemente spagnole dell'epoca ma, essendo spesso tutto rimasto mummificato nel tempo, ne da' una buona idea. Cuenca e' una citta' antica ma il volto che mostra oggi nel centro storico e' quello di una colonia seicentesca. Come immaginavo ha tante chiese e addirittura due Cattedrali. Nessuno di questi edifici religiosi ha grandiose cubature o arredi di chissa' che pregio, pero' sono molto belle sia per la loro tipicita' di esser molto colorate ma anche per il tanto uso della 'fantasia' in sostituzione di elementi preziosi. Molte sono le grandi piazze, piu' o meno alberate, e penso che, oggi come ieri, sono i veri punti di aggregazione cittadina. Guardando nel video, una piazza cinta da edifici completamente porticati, mi ha fatto pensare a Cuba ... che sicuramente non c'entra niente ... ma la generale atmosfera retro' credo sia uguale. Sono stata felice di vedere che l'Amministrazione Cittadina ha preservato e valorizzato il suo antico patrimonio, non facendo come molte altre ex colonie del centro-sud-America, che hanno raso al suolo tutto per lasciar posto ai piruli :o( Cuenca merita di esser visitata, si'!
    P.s. Il museo del Panama e' una chicchina ;o)

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Cuenca è una bella città dell'Ecuador, Molti edifici sono belli e ben tenuti, il centro storico racchiude molto del colonialismo e credo camminarci attraverso sia emozionante. Ha piazze e piazzrtte deliziose, non ha palazzi e chiese ridondanti ma forse è proprio questo che le dà fascino. :o)

    RispondiElimina