Il Carnevale di Foiano della Chiana è uno dei più antichi carnevali italiani (1539), vi partecipano i 4 cantieri (Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici) in cui è divisa la popolazione cittadina che durante l'anno lavorano ciascuno al suo carro. Il vincitore si aggiudica la Coppa del Carnevale. Il lavoro è svolto in assouta segretezza creando un alone di mistero sui temi trattati, i carri vengono valutati da una giuria composta da 5 giurati: un pittore, uno scultore, uno scenografo, un critico d'arte e un giornalista scelti da un notaio, dal 2001 sono giudicate da 4 giurati anche le maschere: un pittore, un coreografo, un costumista e un critico d'arte, il premio è "Premio per la mascherata" o "Coppa Simpatia". L'ultima domenica va in scena il funerale di Re Giocondo noto come Rificolonata: un fantoccio gigante di cencio e paglia imbottito di petardi (castagnole) portato in piazza seguito dalla banda e dai sudditi muniti di lanterne (rificolone) che celebrano il suo funerale, si dà poi la lettura in rima del testamento del Re Giocondo con i fatti più o meno positivi dell'anno da poco concluso comprese le malefatte e le disavventure degli abitanti e viene appiccato il rogo.
Sapere che la provincia di Arezzo ospita uno dei Carnevali piu' antichi, e' stata per me una sorpresa. A Foiano tutto si svolge in allegria ma anche seguendo delle rigide norme tant'e' che molto e' supervisionato da un notaio. Con piacere ho notato che hanno un luogo apposito per lavorare: quattro distinti laboratori per i quattro Cantieri cittadini. Pero' ... se ho capito bene, visto che e' principalmente una sfida tra le fazioni di Foiano, i carri che compongono la sfilata dovrebbero essere in tutto sempre e solo quattro. Vedendo queste loro creazioni, tenute segrete sino l'ultimo istante, fa' piacere notare come i personaggi siano di grandi dimensioni, molto ben fatti sia a livello artistico che nei movimenti. Immagino che qua il Carnevale sia una festa molto sentita dato che, sebbene con manifestazioni diverse tra loro, si svolge in piu' domeniche. Termina con Re giocondo tra le fiamme, come avviene in molti altri Carnevali pur cambiando soggetto, a volte usando anche solo una catasta di legna. Per il momento possiamo dire di aver visto molte delle sfilate carnevalesche italiane ma reputo che lo stile, i colori e l'allegria dei Carri siciliani ancora non sia stata battuta! Carnevale a parte, Foiano della Chiana sembra proprio una bella cittadina.
RispondiElimina@ ZeN: Oggi abbiamo avuto un'esaudiente descrizione del Carnevale di Foiano direttamente da un Fiorentino. Ahahahaha! XD
RispondiEliminaE se lo dice lui possiamo crederci che è molto antico, che noi non abbiamo peli sulla lingua ... Firenze compresa neh! Ma se c'è qualche bischerata fatta da criticare ci s'infila a fionda a "criticalla" come il recente "cubbo" infilato in pieno centro che sta movimentando le folle indignate. Vedo questi carri molto curati e belli, non so quanti siano (se solo 4 o di più), vedo la pratecipazione appassionata della gente e dei realizzatori, quasi fossero una cosa sacra, è un Carnevale sentito e sicuramente "combattuto" fra i Cantieri e i rispettivi abitanti. La flemma qui non alberga. :D