giovedì 2 ottobre 2025

Anagni, Frosinone

 







Porta Santa Maria


PALAZZO DEI PAPI O BONIFACIO VIII:








Sala dello Schiaffo





Palazzo della Ragione o Palazzo Comunale o Palazzo Jacopo da Iseo
(XII secolo)
uno dei più antichi palazzi civici d'Italia ancora esistenti,
fu costruito per volere di papa Adriano IV,
unico pontefice inglese della storia


Convitto Principe di Piemonte,
San Pietro in Vineis


Casa  Barnekow
(XIX secolo)


CATTEDRALE DI SANTA MARIA:











La Cattedrale di Santa Maria
(1072-1104, stile romanico e gotico)
è sede vescovile e duomo della città che si trova sull'Acropoli,
l'interno è prevalentemente gotico con un pavimento in stile cosmatesco,
la cripta è affrescata ed è presente la Cappella Caetani
foto da wikipedia.org


Anagni (20.600 abitanti) è nota come la città dei papi per aver dato i natali a diversi pontefici e per essere stata residenza e sede papale. Capitale degli Ernici, la leggenda la annovera fra le "città saturnie", le 5 città laziali fondate dal dio Saturno (Anagni, Alatri, Arpino, Atina e Ferentino). Sottomessa ai Romani nel 306 a.C., cadde sotto la signoria dei Caetani, periodo in cui visse una fase di straordinario splendore. Teatro delle lotte fra i Colonna, il re di Francia Filippo il Bello e papa Bonifacio VIII, a seguito del ritorno dei papi subì un forte declino. Negli anni Sessanta si verificò un boom economico, con il passaggio dell'autostrada aprirono numerose industrie e la città si trasformò in un importante centro commerciale e industriale.


2 commenti:

  1. La Regione Lazio e' poco conosciuta anche perche' la storia di Roma ha prevaricato un po' su tutto ma ci sono delle realta' che sono dei veri gioiellini. Una di queste e' proprio Anagni. Siamo ancora in Ciociaria ma stavolta non in un'antico borghetto in cui fanno bella mostra di se' l'acropoli racchiusa tra mura megalitiche, ma in una storica cittadina rimodellata dalla forte presenza del Papato e di molte famiglie influenti. Pur avendo alle spalle una storia forse anche piu' lunga di Roma stessa, l'Anagni che vediamo ancora oggi inizia a prendere forma nel medioevo. Per cio' che riguarda i monumenti, direi che non sono tantissimi ma in compenso sono molto preziosi. Il Palazzo dei Papi e' stata la residenza di vari Papi, ricordiamo che qua ne sono passati ben quattro, forse lo definirei un piccolo Vaticano poiche' conteneva i loro appartamenti ma anche i loro uffici. Oggi e' una casa-museo visitabile in cui oltre che osservare la bellezza della residenza stessa, contiene opere d'arte, oggetti e arredi del tempo. Al suo interno vive una piccola comunita' di suore. Tra i monumenti civili spicca il Municipio anche se sono rimasta molto ammaliata da Casa Barnekow, abitazione medievale rimaneggiata nel 19° secolo. A mio parere, il vero tesoro di Anagni, la bellezza per cui meriterebbe una gita e' la Cripta della Cattedrale! La Cattedrale di Santa Maria gia' e' uno spettacolo di suo, tra pavimenti cosmateschi e preziosissimi arredi antichi ma, entrare nella cripta e rimare avvolti in quell'ambiente decoratissimo e pieno di colonne, penso che sia un'esprienza straordinaria! Anagni e' bellissima, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: La Regione Lazio non promuove e non fa conoscere adeguatamente i gioielli che contiene, è tutta una questione imprenditoriale, la capacità di promuovere e far conoscere tramite un' oculata campagna pubblicitaria e divulgativa fatta da professionisti accreditati specializzati, la fa sempre rimanere al palo rispetto alla Toscana che è meravigliosa, molto diversa, e venduta molto bene. Basta vedere i video in rete per capire quanto bellissime località siano divulgate, pare, da turisti in gita più che da professionisti che sanno cogliere ed esaltare le bellezze del territorio. Anagni mi ha letteralmente rapita, ha monumenti di gran pregio ma soprattutto luoghi unici che devono essere conosciuti come appunto la Cripta della Cattedrale che vale un viaggio e il Palazzo dei Papi, molto originale e insolito, coi suoi antichi affreschi, e tutto il contesto della città che racconta una storia importante. :o)

    RispondiElimina