venerdì 3 ottobre 2025

3- I luoghi di Siena

 




Palazzo Spannocchi a destra,
sede del Monte dei Paschi di Siena, in Piazza Salimbeni








Palazzo Spannocchi
(1473-75)
dell'architetto Giuliano da Maiano fu restaurato nel 1880,
oggi è del Monte dei Paschi di Siena


Palazzo Tantucci a sinistra,
in Piazza Salimbeni


Palazzo Tantucci
(1548, manierista)
dal 1868 è sede degli uffici della Banca Monte dei Paschi di Siena














Palazzo Tolomei
(XII-XIII secolo)
con linee tipicamente duecentesche, fu della famiglia senese dei Tolomei che si distinse nell'arte del cambio divenendo una potente famiglia di banchieri proprietari di torri e castelli nei territori fra la Montagnola Senese e la Maremma, oggi sede della Cassa di Risparmio di Firenze





Il Garage Fiat
(1922-23)
è un'autorimessa ex Fiat per la sede prospiciente, ha uno stile fra il neo-medievalismo e il Liberty. Il "Grandioso Moderno Garage Fiat San Prospero" mantenne la sua destinazione originaria fino agli anni Ottanta, nel 1989 ci fu un pesante intervento di ristrutturazione che ha trasformato l'ex garage in un edificio a uso commerciale e per uffici, terminato nel 1997.


2 commenti:

  1. Vedere Siena mi fa' sempre felice anche perche', cent'anni fa', dicevo che se avessi dovuto scegliere un altro luogo per vivere, 'lei' sarebbe stata la mia preferita! Il vero cuore cittadino e' Piazza del Campo, zona neutra ma luogo di sfida tra Contrade. Siena ha uno dei piu' incanntevoli Municipi e un Duomo che lascia letterelmente a bocca aperta, soprattutto se si riesce a vederne anche i 'sotti'! Uscendo da questo classico giretto turistico, tante sono poi le bellezze da scoprire soprattutto perche' celate da belle ma seriose facciate. Piazza Salimbeni, per esempio, chiusa in tre lati da tre edifici, potrebbe facilmente trarre in inganno se l'attenzione si concentra solamente sulla centrale statua. Un po' come la storia del dito e della luna, lo spovveduto guarda l'impietrito Bandini, chiedendosi magari chi era, e va' via, senza minimamente rendersi conto di essere al cospetto di tre Palazzi storici. Palazzo Salimeni, Palazzo Spannocchi e Palazzo Tantucci sono loro le vere chicche della Piazza. I loro aspetti sono diversi, cosi' come i loro stili ma nell'insieme non stonano, anzi direi che sono particolarmente armonici. Immagino che essendo al cospetto l'uno dell'altro, proprio nella Piazza mostrino il loro lato migliore. Il piu' centrale Palazzo Tolomei e' l'edificio che mi e' piaciuto di piu'. Intriganti le sue fattezze che lo mostrano piu' alto che largo e ammaliante la sua facciata, dall'apparenza severa ma munita di grandi accessi e di magnifiche bifore, le cui decorazioni fanno pensare a Venezia :oD. Riguardo al Garage Fiat, guardando l'anno di costruzione, credo che fecero cio' che meglio potevano fare al tempo dato che, fortunatamente, a nessuno venne in mente di usare lo sile razionalista ... Siena e' stata fortunata, si'!

    RispondiElimina
  2. @ ZeN: Oggi, ultimo (ma riprenderò più in là) post su alcune chicche da vedere a Siena, quest'ultimo fa vedere alcuni palazzi (ma ce ne sono altri) di proprietà del Monte dei Paschi, questi di Piazza Salimbeni fanno da contorno alla notissima sede della Banca che attira lo sguardo a loro discapito eppure sono da ammirare per la loro bellezza. Palazzo Tolomei in effetti ha le bifore che ricordano quelle veneziane che ingentiliscono notevolmente la severa facciata, il Garage Fiat è un'altra chicca che credo non vede quasi nessuno, preso dalle bellezze della città, eppure lo trovo veramente innovativo per l'epoca, concepito come un "palazzetto" decorato e non come un mero contenitore di auto, molto piacevole. :o)

    RispondiElimina